sabato 11 ottobre 2008

Rassegna stampa a cura di Giorgio Razeto

Nella rassegna stampa di oggi:
1) Aborti più facili: per la Cgil è «splendido» - La dittatura giudiziaria degli anni tangentari ha mollato il morso sulla Casta per addentare qualcosa di più morbido e indifeso. Oggi, mettono i loro sigilli sui confini della vita e della morte, all’ingesso dei laboratori dove il mistero dell’esistenza e del dolore viene sezionato e manipolato, sugli embrioni in provetta in attesa nei frigoriferi biologici… di Luigi Santambrogio LIBERO 10/10/08
2) Pio XII beato? Ma prima di tutto giusto - Il rabbino di Haifa protesta e "La Civiltà Cattolica" frena. Ma la beatificazione di papa Eugenio Pacelli è sempre più vicina. E anche la storia dovrà rendergli giustizia, sostiene su "L'Osservatore Romano" l'ebreo e laico Paolo Mieli - di Sandro Magister
3) 10/10/2008 16:18 – INDIA - Attivista indiano: Il massacro dei cristiani programmato da tempo di Nirmala Carvalho - Lenin Raghuvanshi ha visitato l’Orissa come membro di un’inchiesta voluta dalla Commissione europea per la prevenzione della tortura. I radicali indù hanno in programma di estirpare i cristiani dalla regione e riconvertire tribali e paria all’induismo.
4) 11/10/2008 09:18 – VIETNAM - Anche un giornale per bambini nella campagna contro i cattolici di Hanoi - di J.B. An Dang
5) Luigi Martin e Zelia Guerin - Autore: Schilirò, Valter e Leo, Adele Curatore: Mangiarotti, Don Gabriele - Fonte: CulturaCattolica.it - Quando abbiamo cominciato a chiedere l’intercessione di Luigi e Zelia Martin per la guarigione di Pietro, sapevamo ben poco di loro, ricordavamo solo che s. Teresa in “Storia di un’anima” diceva di aver avuto «un padre e una madre più degni del Cielo che della terra».
6) CRISI/ Bauman: soddisfare tutti i desideri, senza sacrifici. È il "vivere a credito" - Alberto Contri - sabato 11 ottobre 2008 – IlSussidiario.net
7) CINEMA/ "La Classe": uno sguardo tra i banchi di scuola tra finzione e realtà - Antonio Autieri - sabato 11 ottobre 2008 – IlSussidiario.net
8) ETICA E GIUSTIZIA - «La Carta non attribuisce il potere di disporre del fine vita – spiega il docente di diritto pubblico all’Università di Tor Vergata –. Semmai il contrario: c’è un divieto» «Continui equivoci sulla Costituzione» Marini: disponibilità della salute non della vita, Avvenire, 11 ottobre 2008

Nessun commento: