giovedì 16 ottobre 2008

Rassegna stampa a cura di Giorgio Razeto

Nella rassegna stampa di oggi:
1) Il Papa: la Chiesa non è una categoria sociologica - Catechesi all'Udienza generale del mercoledì - CITTA' DEL VATICANO, mercoledì, 15 ottobre 2008 (ZENIT.org).- La Chiesa non è un'“associazione umana” interpretabile alla luce della sociologia, ma il Corpo mistico di Cristo, il segno della presenza amorevole di Dio, ha detto questo mercoledì Benedetto XVI.
2) All'udienza generale il Papa ricorda che tutti gli uomini sono chiamati a far parte dell'unico popolo di Dio - Il primo teologo della Chiesa - La Chiesa non è solo una "somma" di comunità locali diverse, né un'"associazione umana" nata dalla condivisione di idee o di interessi. All'udienza generale di mercoledì 15 ottobre, in piazza San Pietro, il Papa - proseguendo la catechesi dedicata a san Paolo - ha invitato ad andare "oltre l'immagine sociologica" della realtà ecclesiale per coglierne "la vera essenza profonda, cioè l'unità di tutti i battezzati in Cristo". – L’Osservatore Romano, 16 ottobre 2008
3) “Nessuna sofferenza può prevalere sulla forza della vita” - Il messaggio dei Vescovi italiani per la Giornata per la Vita - ROMA, mercoledì, 15 ottobre 2008 (ZENIT.org).- La vita umana è sempre e comunque un “bene inviolabile e indisponibile”. E' quanto ribadiscono i Vescovi italiani nel loro messaggio per la Giornata Nazionale per la Vita dal titolo “La forza della vita nella sofferenza”, che verrà celebrata il primo febbraio del 2009.
4) 15/10/2008 13:44 – PAKISTAN - Lahore, Conferenza degli Ulema: gli attacchi suicidi sono “non-islamici” di Qaiser Felix - Eminenti studiosi islamici del Paese ricordano che solo lo Stato può proclamare il jihad e non anche gruppi estremisti. Lanciata una fatwa contro gli attentati che insanguinano il Paese. Arcivescovo di Lahore: “nessuna religione approva il terrorismo”.
5) 16 novembre 1943 deportazione degli Ebrei di Roma - Autore: Salina, Giorgio Curatore: Mangiarotti, Don Gabriele - Fonte: CulturaCattolica.it - giovedì 16 ottobre 2008
Per non dimenticare l’Olocausto e dare a Pio XII ciò che gli è dovuto - Lettera aperta
6) Gli occhi del cuore - Autore: Pagetti, Elena Curatore: Mangiarotti, Don Gabriele - Fonte: CulturaCattolica.it - giovedì 16 ottobre 2008
7) Uno strumento per risolvere la crisi economica, e non solo... - Roberto Fontolan - giovedì 16 ottobre 2008 – IlSussidiario.net
8) SCUOLA/ Le classi di inserimento per gli stranieri non sono ghetti, ma un’occasione di integrazione - Renato Farina - giovedì 16 ottobre 2008 – IlSussidiario.net
9) POVERTÀ/ 15 milioni gli italiani a rischio. Ecco tre proposte per fermare l'emergenza - Luca Pesenti - giovedì 16 ottobre 2008 – IlSussidiario.net
10) Insegnare NON stanca - La scuola illuminata: lo scopo della sfida educativa - Associazione Diesse - giovedì 16 ottobre 2008 – IlSussidiario.net
11) A trent'anni dall'elezione di Giovanni Paolo II - Il Papa che per dialogare - ripropose sempre la verità - Il cardinale Stanislaw Dziwisz racconta la sera del 16 ottobre 1978 - La Chiesa del silenzio cominciava a parlare - di Giampaolo Mattei – L’Osservatore Romano, 16 ottobre 2008
12) A colloquio con Andrzej Maria Deskur, il porporato legatissimo a Wojtyla - Il mio amico Karol - di Wlodzimierz Redzioch – L’Osservatore Romano 16 ottobre 2008
13) QUEL PRIMO GIORNO DEL «PAPA POLACCO» - LA STORIA SI MISE A CORRERE MA IN UNA DIREZIONE INATTESA - LUIGI GENINAZZI – Avvenire, 16 ottobre 2008
14) Formigoni: scandalosi quei fondi per Roma - DA ROMA - ANGELO PICARIELLO – Avvenire, 16 ottobre 2008
15) Quanti inganni nella «pillola del giorno dopo» - di Filippo Boscia* - C ome da indicazioni terapeutiche della Gazzetta Ufficiale, il Norlevo viene definito come prodotto «contraccettivo d’emergenza». In realtà la sua azione chimica è quella di alterare l’equilibrio ormonale rendendo la mucosa uterina inadatta all’impianto embrionario o, in fase più avanzata, favorendo l’espulsione dell’embrione impiantato di recente. L’effetto è di indurre una sorta di mestruazione anticipata. Avvenire, 16 ottobre 2008
16) L’enciclica sulla verità - IDEE. A dieci anni dalla pubblicazione, un grande convegno fa il punto sulla «Fides et ratio» e sul suo influsso sulla cultura contemporanea - DI VITTORIO POSSENTI – Avvenire, 16 ottobre 2008

Nessun commento: