Nella rassegna stampa di oggi:
1) 01/03/2009 12.13.18 – Radio Vaticana – Il Papa all’Angelus lancia un appello in favore degli operai della Fiat di Pomigliano d’Arco, presenti in Piazza San Pietro, e di tutti i lavoratori colpiti dall’attuale crisi economica, tra cui cita quelli del Sulcis-Iglesiente e di Prato. Quindi, ricordando il Vangelo della prima Domenica di Quaresima - che ci presenta Gesù nel deserto tentato da satana e servito dagli angeli - ha esortato a rompere con il peccato, combattendo contro ogni forma di tentazione e riponendo la fiducia nella misericordia divina. In questa lotta – ha precisato – invochiamo l’aiuto degli angeli. Ecco il testo integrale dell’Angelus con i saluti nelle varie lingue
2) Siamo tutti C.T. - Autore: Mangiarotti, Don Gabriele - Fonte: CulturaCattolica.it - giovedì 26 febbraio 2009 – ilsussidiario.net
3) Si riaccendono gli scontri armati anche nel Sud Sudan - Ogni giorno nel Darfur muoiono settantacinque bambini – L’Osservatore Romano, 28 febbraio 2009
4) EUGENETICA/ Mounier, l’esempio di una sfida all’ideologia con l’eroismo quotidiano - Fabio Ferrucci - sabato 28 febbraio 2009 – ilsussidiario.net
5) LIBRI - filosofia - Il rapporto di vita e di pensiero tra i due tedeschi immersi nel dramma della loro patria: il maestro illuso dal nazismo e ripiegato sull’essere, l’allieva ebrea che invece vuol reagire alla banalità del male Arendt e Heidegger, duello sul ’900 - DI FRANCESCO TOMATIS – Avvenire, 28 febbraio 2009
6) Storie di conversione: Costantino - Una visione e un sogno nel cammino dell'uomo - L'improvvisa scomparsa - venerdì 27 febbraio a Roma - di Marilena Amerise è una grave perdita per gli studi sul cristianesimo antico, per il Pontificio Consiglio della Cultura, per il nostro giornale, al quale collaborava con fedele e gioiosa generosità. Marilena era nata a Corigliano Calabro solo trentaquattro anni fa. Completati e perfezionati i suoi studi nelle università di Perugia, Bonn e Bamberg, ha studiato soprattutto il primo imperatore cristiano ed Eusebio di Cesarea, pubblicando Il battesimo di Costantino il Grande. Storia di una scomoda eredità, Stuttgart, Franz Steiner Varlag, 2005, pagine 177, euro 37, 40 (Hermes Einzelscriften, 95) e curando la traduzione di due importanti discorsi tenuti dal grande filologo cristiano: Eusebio di Cesarea, Elogio di Costantino. Discorso per il trentennale. Discorso regale, Introduzione, traduzione e note di Marilena Amerise, Milano, Paoline, 2005, pagine 269, euro 24 (Letture cristiane del primo millennio, 38). Pubblichiamo due articoli che ci aveva inviato nelle scorse settimane. - di Marilena Amerise – L’Osservatore Romano, 1 Marzo 2009
7) La teologia politica di Eusebio di Cesarea - Esercizio del potere e pratica della virtù – L’Osservatore Romano, 1 Marzo 2009
8) Tempi 27-2-2009 - Il caso Wajda. Il maestro censurato - di Roberto Persico,Annalia Guglielmi - «Sono in molti ad avere interesse a che il mio film non sia proiettato, ad acquistarne i diritti per non farlo vedere». Le scomode verità del grande regista di “Katyn” – Varsavia
1) 01/03/2009 12.13.18 – Radio Vaticana – Il Papa all’Angelus lancia un appello in favore degli operai della Fiat di Pomigliano d’Arco, presenti in Piazza San Pietro, e di tutti i lavoratori colpiti dall’attuale crisi economica, tra cui cita quelli del Sulcis-Iglesiente e di Prato. Quindi, ricordando il Vangelo della prima Domenica di Quaresima - che ci presenta Gesù nel deserto tentato da satana e servito dagli angeli - ha esortato a rompere con il peccato, combattendo contro ogni forma di tentazione e riponendo la fiducia nella misericordia divina. In questa lotta – ha precisato – invochiamo l’aiuto degli angeli. Ecco il testo integrale dell’Angelus con i saluti nelle varie lingue
2) Siamo tutti C.T. - Autore: Mangiarotti, Don Gabriele - Fonte: CulturaCattolica.it - giovedì 26 febbraio 2009 – ilsussidiario.net
3) Si riaccendono gli scontri armati anche nel Sud Sudan - Ogni giorno nel Darfur muoiono settantacinque bambini – L’Osservatore Romano, 28 febbraio 2009
4) EUGENETICA/ Mounier, l’esempio di una sfida all’ideologia con l’eroismo quotidiano - Fabio Ferrucci - sabato 28 febbraio 2009 – ilsussidiario.net
5) LIBRI - filosofia - Il rapporto di vita e di pensiero tra i due tedeschi immersi nel dramma della loro patria: il maestro illuso dal nazismo e ripiegato sull’essere, l’allieva ebrea che invece vuol reagire alla banalità del male Arendt e Heidegger, duello sul ’900 - DI FRANCESCO TOMATIS – Avvenire, 28 febbraio 2009
6) Storie di conversione: Costantino - Una visione e un sogno nel cammino dell'uomo - L'improvvisa scomparsa - venerdì 27 febbraio a Roma - di Marilena Amerise è una grave perdita per gli studi sul cristianesimo antico, per il Pontificio Consiglio della Cultura, per il nostro giornale, al quale collaborava con fedele e gioiosa generosità. Marilena era nata a Corigliano Calabro solo trentaquattro anni fa. Completati e perfezionati i suoi studi nelle università di Perugia, Bonn e Bamberg, ha studiato soprattutto il primo imperatore cristiano ed Eusebio di Cesarea, pubblicando Il battesimo di Costantino il Grande. Storia di una scomoda eredità, Stuttgart, Franz Steiner Varlag, 2005, pagine 177, euro 37, 40 (Hermes Einzelscriften, 95) e curando la traduzione di due importanti discorsi tenuti dal grande filologo cristiano: Eusebio di Cesarea, Elogio di Costantino. Discorso per il trentennale. Discorso regale, Introduzione, traduzione e note di Marilena Amerise, Milano, Paoline, 2005, pagine 269, euro 24 (Letture cristiane del primo millennio, 38). Pubblichiamo due articoli che ci aveva inviato nelle scorse settimane. - di Marilena Amerise – L’Osservatore Romano, 1 Marzo 2009
7) La teologia politica di Eusebio di Cesarea - Esercizio del potere e pratica della virtù – L’Osservatore Romano, 1 Marzo 2009
8) Tempi 27-2-2009 - Il caso Wajda. Il maestro censurato - di Roberto Persico,Annalia Guglielmi - «Sono in molti ad avere interesse a che il mio film non sia proiettato, ad acquistarne i diritti per non farlo vedere». Le scomode verità del grande regista di “Katyn” – Varsavia
1 commento:
ciao Marilena...ci mancherà il tuo sorriso dolce..
Antonio
Posta un commento