sabato 4 aprile 2009

Rassegna stampa a cura di Giorgio Razeto

Nella rassegna stampa di oggi:
1) Predicatore del Papa: il segreto della vita, la speranza - Dipende dal rapporto con lo Spirito Santo, spiega padre Cantalamessa
2) Giovanni Paolo II e Benedetto XVI nel ricordo di Navarro-Valls - Conferenza dell’ex portavoce vaticano, a Berlino, sui “Papi della modernità” - di Hartwig Bouillon
3) «Così si apre all’eugenetica E le donne sono più a rischio» - L'intervista dopo la sentenza della Consulta sulla legge 40 in merito alla fecondazione assistita - Monsignor Sgreccia
4) Un commento sull'editoriale di Ognibene su Avvenire - La legge 40 non è certo una legge cattolica - Persone di buona volontà oggi sono tratte in inganno da trionfalistici commenti sugli esiti della legge 40… -, Comitato Verità e Vita 2 Aprile 2009
5) Dialogo tra l'arcivescovo Rino Fisichella e Lucia Annunziata - Soluzioni condivise sulla legge 40 e sugli altri temi etici - di Marco Bellizi – L’Osservatore Romano, 4 aprile 2009
6) 03/04/2009 14:45 – VATICANO - Cristiani e buddisti: essere poveri e combattere la cattiva povertà - Messaggio del Pontificio consiglio per il dialogo interreligioso per la festa buddista di Vesakh. Vicini ai buddisti per la povertà come “distacco”. Un invito a operare insieme per combattere quella povertà che è umiliazione della dignità umana, disagio ed emarginazione.
7) Pio XII. Un libro e un saggio fanno luce sulla leggenda nera - L'immagine di Pacelli "papa di Hitler" è contestata da un numero crescente di studiosi. A costruirla furono in molti, anche cattolici. Ma determinante fu la propaganda sovietica. Uno storico gesuita ne svela la strategia - di Sandro Magister
8) La leggenda nera di Pio XII l’ha inventata un cattolico: Mounier - E con lui un altro grande cattolico, Mauriac. La propaganda comunista non fu la sola a creare l’immagine di papa Pacelli filo-nazista. Due saggi su due autorevoli riviste gettano nuova luce su come è nata - di Sandro Magister
9) I primi provvedimenti antiebraici e la Dichiarazione del Gran Consiglio del Fascismo di Giovanni Sale S.I. - La pubblicazione dell'infausto Manifesto della razza segnò il deterioramento dei rapporti fra il Regime fascista e la Chiesa. Il conflitto tra la Santa Sede e il Governo fascista a causa della questione razziale e della legislazione antiebraica, universalmente condannata dai cattolici. - [Da «La Civiltà Cattolica», quaderno 3798, 20 settembre 2008, pp. 461-474]
10) CONVEGNO/ “Logos e dialogo”, così la Cattolica ha ricordato John Henry Newman - Giuseppe Bonvegna - sabato 4 aprile 2009 – ilsussidiario.net

Nessun commento: