domenica 24 maggio 2009

Rassegna stampa a cura di Giorgio Razeto

Nella rassegna stampa di oggi:
1) 24/05/2009 12.22.35 – Radio Vaticana – Al Regina Caeli il saluto di Benedetto XVI ai cattolici in Cina: rinnovate la comunione di fede in Cristo e di fedeltà al Successore di Pietro
2) 24/05/2009 11.26.14 – Radio Vaticana – Il Papa a Cassino: cultura europea è ricerca di Dio e attenzione ai più deboli
3) La testimonianza in un mondo multiculturale e multireligioso - Il veicolo più efficace per la verità - Martedì scorso è stato presentato alla Pontificia Università Urbaniana il libro All'origine della diversità, con prefazione del patriarca di Venezia (Milano, Guerini e Associati, 2009, pagine 238, euro 15). Pubblichiamo uno stralcio del contributo del curatore. - di Javier Prades
4) Cosa spera l'uomo di oggi? - I cattolici pessimisti sono una bestemmia vivente - Un anno fa, il 22 maggio 2008, moriva Paolo Giuntella. Giornalista e scrittore, era nato nel 1946 e, dopo avere lavorato per alcuni quotidiani ("Il Popolo", "Avvenire", "Il Mattino"), dal 1999 seguiva per il Tg1 della Rai l'attività del presidente della Repubblica. Poco prima di morire era stato pubblicato il suo ultimo libro (L'aratro, l'ipod, e le stelle. Diario di viaggio di un laico cristiano, Milano, Paoline, 2008, pagine 175, euro 12), e ora è appena uscita, a cura di Laura Rozza Giuntella, la nuova edizione di un volumetto scritto con il padre, lo storico Vittorio Emanuele Giuntella (1913-1996), con l'aggiunta di una lunga appendice (Il gomitolo dell'alleluja. Di padre in figlio il filo della fede, Roma, Ave, 2009, pagine 151, euro 9). Per ricordare lo scrittore pubblichiamo un suo testo inedito. - di Paolo Giuntella – L’Osservatore Romano, 23 maggio 2009
5) ETICA E SOCIETÀ - «Alto valore formativo e informativo». Così l’arcivescovo di Bologna ha presentato il «manifesto» lanciato da Scienza & vita, Forum delle associazioni familiari e Retinopera - «Liberi per vivere» Una sfida di verità - DA BOLOGNA STEFANO ANDRINI – Avvenire, 23 maggio 2009
6) Dal caso Englaro alle Dichiarazioni Anticipate di Trattamento (I) - ).- La vicenda di Eluana Englaro e la discussione in Parlamento per una legge di fine vita suscitano ogni giorno nuove domande. Per la rubrica di Bioetica ne abbiamo raccolte un certo numero ed abbiamo chiesto al prof. Lucio Romano di rispondere. - Il prof. Romano è dirigente ginecologo nel Dipartimento di Scienze Ostetrico Ginecologiche, Urologiche e Medicina della Riproduzione dell’Università di Napoli “Federico II”, e docente di Ostetricia al Corso di Laurea Specialistica in Scienze Ostetriche. E' inoltre docente di Bioetica ai corsi di laurea dell’Università Cattolica del Sacro Cuore presso l’A.O. S. Carlo di Potenza; e alla Facoltà di Bioetica e al Master in Bioetica dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma. E' Vicepresidente del Movimento per la Vita Italiano e componente del Consiglio Esecutivo nazionale dell’Associazione “Scienza & Vita”. Fa inoltre parte del Comitato Scientifico della rivista “I Quaderni di Scienza & Vita” ed è autore insieme a Maria Luisa Di Pietro, Maurizio P. Faggioni e Marina Casini del volume “Dall'aborto chimico alla contraccezione d'emergenza” (Edizioni ART, Roma 2008).
7) Libertà religiosa minacciata - Venezuela si aggiunge all’ultimo rapporto della Commissione USA - di padre John Flynn, LC
8) La mistica di Edith Stein - L'irruzione della Verità nella notte di Bad Bergzabern - Pubblichiamo la sintesi di una delle relazioni tenute all'università di Enna nell'ambito di un convegno intitolato "Edith Stein: esistenza, verità e bellezza". - di Cristiana Dobner – L’Osservatore Romano, 24 maggio 2009
9) Nel santo patrono d'Europa le radici del pontificato di Benedetto XVI - L'inscindibile legame tra obbedienza e libertà - di Mariano Dell'Omo Benedettino Vicearchivista dell'abbazia di Montecassino – L’Osservatore Romano, 24 maggio 2009
10) Il Patriarca Twal e l'arcivescovo Franco sull'esito del pellegrinaggio di Benedetto XVI - Il Papa in Terra Santa e i frutti da raccogliere – L’Osservatore Romano, 24 maggio 2009
11) I limiti inderogabili del dialogo sui temi etici con la Casa Bianca e con il Congresso - I vescovi degli Stati Uniti su ricerca e obiezione di coscienza - di Marco Bellizi – L’Osservatore Romano, 24 maggio 2009
12) A colloquio con dom Pietro Vittorelli, abate di Montecassino - Il Papa nel cuore dell'Europa cristiana - di Nicola Gori – L’Osservatore Romano, 24 maggio 2009
13) DOMENICHE DI PRIME COMUNIONI - L’EVENTO ZITTITO MUOVE IL CUORE DI MOLTI - DAVIDE RONDONI – Avvenire, 24 maggio 2009
14) CHIESA E SOCIETÀ - Cottolengo Altro che 'mostri deformi' tenuti in vita ad oltranza - DAL NOSTRO INVIATO A TORINO - MARINA CORRADI – Avvenire, 24 maggio 2009
15) Se dalla sofferenza di Dio nasce la Speranza JÜRGEN MOLTMANN - Con Gesù dalla storia della morte alla storia della vita eterna - di Jürgen Moltmann – Avvenire, 24 maggio 2009
16) Galileo - Occasione fallita o proficua lezione? - di Jean-Robert Armogathe* - Avvenire, 24 maggio 2009

Nessun commento: