Nella rassegna stampa di oggi:
1) L’inno di lode del Cardinale Saraiva a Suor Lucia: “Vi racconto chi era, cosa ci ha lasciato in eredità e come convinse Wojtyla a celebrare a Fatima la beatificazione di Giacinta e Francesco” - di Gianluca Barile
2) Nuove scoperte. Perché a san Paolo fu dato il volto di un filosofo - La più antica raffigurazione dell'apostolo è stata ritrovata a poca distanza dalla sua tomba, anch'essa oggetto di nuovi accertamenti. La Chiesa volle rappresentarlo come il Platone cristiano. Una decisione audace. E ancor oggi attualissima - di Sandro Magister
3) Se i medici diventano “politici” sul fine vita - Autore: Tanduo, Luca e Paolo Curatore: Leonardi, Enrico - Fonte: CulturaCattolica.it - lunedì 29 giugno 2009 - Lo scopo dell’alimentazione è nutrire e quindi a differenza di ciò che è indicato nel documento non può mai considerarsi una terapia, perché è un sostegno vitale e non può essere interrotta.
4) NELLE UNIVERSITÀ E NELLA RICERCA - A QUELLA DENUNCIA DI IMMORALITÀ CHI DARÀ SEGUITO? - DAVIDE RONDONI – Avvenire, 30 giugno 2009
5) RIFLESSIONE CHE GLI ADULTI NON AMANO - Le scelte dei genitori sull’equilibrio dei figli - GIACOMO SAMEK LODOVICI – Avvenire, 30 giugno 2009
6) DOPO I RINVENIMENTI LO SAPPIAMO ANCORA DI PIÙ - Cristò affidò la sua Chiesa a uomini in carne e ossa - MARINA CORRADI – Avvenire, 30 giugno 2009
7) intervista/García - «Armonia fra tradizione e i riscontri scientifici» - DI LORENZO FAZZINI – Avvenire, 30 giugno 2009
8) lettera pastorale: «Per capire il vero cuore del cristianesimo necessarie ascesi e sobrietà» Aprendo l’Anno Sacerdotale ieri a Genova il cardinale Bagnasco ha presentato la sua nuova - «Impariamo a riconoscere il volto di Dio» - DA GENOVA ADRIANO TORTI – Avvenire, 30 giugno 2009
1) L’inno di lode del Cardinale Saraiva a Suor Lucia: “Vi racconto chi era, cosa ci ha lasciato in eredità e come convinse Wojtyla a celebrare a Fatima la beatificazione di Giacinta e Francesco” - di Gianluca Barile
2) Nuove scoperte. Perché a san Paolo fu dato il volto di un filosofo - La più antica raffigurazione dell'apostolo è stata ritrovata a poca distanza dalla sua tomba, anch'essa oggetto di nuovi accertamenti. La Chiesa volle rappresentarlo come il Platone cristiano. Una decisione audace. E ancor oggi attualissima - di Sandro Magister
3) Se i medici diventano “politici” sul fine vita - Autore: Tanduo, Luca e Paolo Curatore: Leonardi, Enrico - Fonte: CulturaCattolica.it - lunedì 29 giugno 2009 - Lo scopo dell’alimentazione è nutrire e quindi a differenza di ciò che è indicato nel documento non può mai considerarsi una terapia, perché è un sostegno vitale e non può essere interrotta.
4) NELLE UNIVERSITÀ E NELLA RICERCA - A QUELLA DENUNCIA DI IMMORALITÀ CHI DARÀ SEGUITO? - DAVIDE RONDONI – Avvenire, 30 giugno 2009
5) RIFLESSIONE CHE GLI ADULTI NON AMANO - Le scelte dei genitori sull’equilibrio dei figli - GIACOMO SAMEK LODOVICI – Avvenire, 30 giugno 2009
6) DOPO I RINVENIMENTI LO SAPPIAMO ANCORA DI PIÙ - Cristò affidò la sua Chiesa a uomini in carne e ossa - MARINA CORRADI – Avvenire, 30 giugno 2009
7) intervista/García - «Armonia fra tradizione e i riscontri scientifici» - DI LORENZO FAZZINI – Avvenire, 30 giugno 2009
8) lettera pastorale: «Per capire il vero cuore del cristianesimo necessarie ascesi e sobrietà» Aprendo l’Anno Sacerdotale ieri a Genova il cardinale Bagnasco ha presentato la sua nuova - «Impariamo a riconoscere il volto di Dio» - DA GENOVA ADRIANO TORTI – Avvenire, 30 giugno 2009
Nessun commento:
Posta un commento