Nella rassegna stampa di oggi:
1) Benedetto XVI ricorda San Giovanni Leonardi - Fondatore dei Chierici Regolari della Madre di Dio, a 400 anni dalla morte
2) Gli orrori dell'Africa nell'aula del Sinodo - In un ambiente disteso, risuonano denunce toccanti - di Jesús Colina
3) Quo Vadis Europa - Magdi Cristiano Allam (The Friendship Gathering, Evian, 4/10/2009)
4) L'ascia del vescovo su Obama. E sulla curia vaticana - In un articolo bomba pubblicato a Roma il vescovo di Denver, Charles J. Chaput, critica il presidente americano e gli uomini di Chiesa che lo osannano, in testa il cardinale di curia Cottier. Ma anche la segreteria di Stato vaticana finisce sotto tiro - di Sandro Magister
5) LONDRA ABBANDONA LA RICERCA SUGLI IBRIDI UMANO- ANIMALI - Scandaloso silenzio sul fallimento delle chimere - ASSUNTINA MORRESI –Avvenire, 8 ottobre 2009
6) Sul confine - Stati vegetativi: la scienza ammette i suoi limiti - di Pino Ciociola - Nuovi strumenti diagnostici sono in grado di distinguere i pazienti che sembrano non reagire da quelli in stato di coscienza minima, ma spesso i medici preferiscono usare l’intuito Con il risultato che molte persone rischiano di essere private dei supporti essenziali per vivere La denuncia a Bologna nella «Giornata dei risvegli» - Avvenire, 8 ottobre 2009
1) Benedetto XVI ricorda San Giovanni Leonardi - Fondatore dei Chierici Regolari della Madre di Dio, a 400 anni dalla morte
2) Gli orrori dell'Africa nell'aula del Sinodo - In un ambiente disteso, risuonano denunce toccanti - di Jesús Colina
3) Quo Vadis Europa - Magdi Cristiano Allam (The Friendship Gathering, Evian, 4/10/2009)
4) L'ascia del vescovo su Obama. E sulla curia vaticana - In un articolo bomba pubblicato a Roma il vescovo di Denver, Charles J. Chaput, critica il presidente americano e gli uomini di Chiesa che lo osannano, in testa il cardinale di curia Cottier. Ma anche la segreteria di Stato vaticana finisce sotto tiro - di Sandro Magister
5) LONDRA ABBANDONA LA RICERCA SUGLI IBRIDI UMANO- ANIMALI - Scandaloso silenzio sul fallimento delle chimere - ASSUNTINA MORRESI –Avvenire, 8 ottobre 2009
6) Sul confine - Stati vegetativi: la scienza ammette i suoi limiti - di Pino Ciociola - Nuovi strumenti diagnostici sono in grado di distinguere i pazienti che sembrano non reagire da quelli in stato di coscienza minima, ma spesso i medici preferiscono usare l’intuito Con il risultato che molte persone rischiano di essere private dei supporti essenziali per vivere La denuncia a Bologna nella «Giornata dei risvegli» - Avvenire, 8 ottobre 2009
Nessun commento:
Posta un commento