Nella rassegna stampa di oggi:
1) All'udienza generale Benedetto XVI conclude le catechesi dedicate a san Tommaso d'Aquino - L'intelligenza umana di fronte ai misteri della fede - "È ragionevole prestare fede a Dio che si rivela e alla testimonianza degli Apostoli": lo ha affermato il Papa all'udienza generale di mercoledì 23 giugno, nell'Aula Paolo vi, parlando della Summa Theologiae di san Tommaso d'Aquino. - (©L'Osservatore Romano - 24 giugno 2010)
2) IL PAPA PRESENTA L'ESEMPIO DI SAN GIUSEPPE CAFASSO
3) Avvenire.it, 23 Giugno 2010 - CONVEGNO A ROMA - Bagnasco: «Crocifisso, garanzia di libertà religiosa»
4) Avvenire.it, 23 Giugno 2010 - Sono quelli che sfiorano appena la coscienza - Chiediamo perdono per i peccati di omissione - Maurizio Patriciello
5) Cento anni fa la "Notre charge apostolique" di san Pio X: la condanna dei "cattolici adulti" – di Massimo Introvigne
6) IL CASO/ Niente provetta, ora basta un negozio per un figlio artificiale - Luigi Santambrogio - giovedì 24 giugno 2010, il sussidiario.net
7) Avvenire.it, 24 giugno 2010 - I ripensamenti del movimento femminista (ma non in Italia) - Sesso libero, pillola, aborto Il grande freddo - Gianfranco Amato
8) L’umiltà di arrendersi all’evidenza - Era il giugno 2000 quando l’allora ministro della Salute Umberto Veronesi, in merito alla vicenda di Eluana Englaro, dichiarò che «c’è un migliaio di famiglie distrutte dalla penosa presenza di questi morti viventi». di Assuntina Morresi – Avvenire, 24 giugno 2010
9) «Siamo in lotta contro la narcosi del cuore» - A pochi giorni dal Natale, un medico, mio amico, ha ricevuto una telefonata di una paziente che aveva cercato di convincere a non abortire. - di Giuseppe Noia – Avvenire, 24 giugno 2010
10) Sla, salasso per le famiglie - «Ha la Sla, non le resta altro che andare a Lourdes». Come possono reagire a una comunicazione del genere, fatta da un medico, un malato e la sua famiglia? Eppure secondo lo studio realizzato dalla Fiaso (Federazione italiana delle aziende sanitarie e ospedaliere) in collaborazione con la Fondazione Istud e l’Aisla succede anche questo quando si tratta di comunicare al paziente una diagnosi di una malattia terribile perché mortale, ma che, se spiegata nel modo giusto, può essere affrontata diversamente. – Avvenire, 24 giugno 2010
11) Olanda - Il dolore è intollerabile? - Allora muori - Lorenzo Schoepflin – Avvenire, 24 giugno 2010
Nessun commento:
Posta un commento