Nella rassegna stampa di oggi:
1) Regina Pacis Di Medjugorje - Messaggio 25 Luglio 2010 - (Marija) "Cari figli, vi invito di nuovo a seguirmi con gioia. Desidero guidarvi tutti a mio Figlio e vostro Salvatore. Non siete coscienti che senza di Lui non avete gioia e pace e neanche futuro e vita eterna. Perciò figlioli, approfittate di questo tempo di preghiera gioiosa e abbandono. Grazie per aver risposto alla mia chiamata."
2) BENEDETTO XVI: “CHI PREGA NON È MAI SOLO” - Discorso alla preghiera dell'Angelus da Castel Gandolfo
3) NON SI PLACA LA DISPUTA SULL’ABORTO - Attività legislativa intensa a livello statale in USA - di padre John Flynn, LC
4) Cina. Sette nuovi vescovi non fanno primavera - Sono stati ordinati e insediati con la doppia approvazione della Chiesa di Roma e delle autorità comuniste. Ottimismo in Vaticano. Ma anche cautela. Per i cattolici cinesi la libertà religiosa continua a essere un sogno proibito - di Sandro Magister
5) Notti brave: ognuno si prenda le proprie responsabilità - Curatore: Mangiarotti, Don Gabriele - Fonte: CulturaCattolica.it - domenica 25 luglio 2010 – chi condivide il giudizio può sottoscrivere l’apposito modulo al sito http://www.culturacattolica.it
6) Dopo l'inchiesta di Panorama sui preti gay - (da: Massimo Introvigne, Indagine sula pedofilia nella Chiesa, Fede & Cultura). – dal sito http://www.libertaepersona.org
7) Massimo Introvigne: Mons. Pozzo: La vera Chiesa - Che cosa ha detto il Concilio e che cosa gli fa dire l'"ideologia para-conciliare neomodernista" - Testo della conferenza di Mons. Guido Pozzo, Segretario della Pontificia Commissione "Ecclesia Dei", fatta ai sacerdoti europei della Fraternità San Pietro il 2 luglio 2010 a Wigratzbad. La conferenza è molto importante per distinguere fra i testi del Concilio Ecumenico Vaticano II interpretati secondo la Tradizione, come chiede Benedetto XVI,e quella che mons. Pozzo chiama "l’ideologia conciliare, o più esattamente para-conciliare, che si è impadronita del Concilio fin dal principio, sovrapponendosi a esso" "diffusa soprattutto dai gruppi intellettualistici cattolici neomodernisti e dai centri massmediatici del potere mondano secolaristico".
Nessun commento:
Posta un commento