lunedì 27 settembre 2010

Rassegna stampa a cura di Giorgio Razeto

Nella rassegna stampa di oggi:
1) Maria a Medjugorje. Messaggio del 25 settembre 2010 - "Cari figli, oggi sono con voi e vi benedico tutti con la mia benedizione materna di pace e vi esorto a vivere ancora di più la vostra vita religiosa perchè siete ancora deboli e non siete umili. Vi esorto figlioli, a parlare di meno e a lavorare di più sulla vostra conversione personale affinchè il vostro testimoniare sia fruttuoso. E la vostra vita sia una preghiera incessante. Grazie per aver risposto alla mia chiamata. "
2) BENEDETTO XVI: “DIO AMA I POVERI” - Intervento in occasione dell'Angelus domenicale
3) Che Cristo ci tenda la mano…- Antonio Socci da “Libero” 24 settembre 2010 - “Perché non posso uccidere Dio in me stesso? Perché continua a vivere in me in questo modo doloroso e umiliante, anche se io lo maledico e voglio strapparlo dal mio cuore? E perché, nonostante tutto, continua a essere una realtà illusoria da cui non riesco a liberarmi?”.
4) CHIARA LUCE BADANO, “UNA RAGAZZA DAL CUORE CRISTALLINO” - La prima beata del movimento dei Focolari
5) Profilo biografico della Venerabile Serva di Dio Chiara Badano - Mercoledì 31 Marzo 2010 – dal sito http://www.chiaralucebadano.it
6) Il banchiere del papa resiste alla bufera - Un'indagine giudiziaria colpisce la banca vaticana e il suo presidente Gotti Tedeschi. Ma questi lavora da un anno proprio per ripulirla dal malaffare. Col pieno mandato di Benedetto XVI e con molti nemici esterni ed interni di Sandro Magister
7) L’ateo Chiamberge: «l’UAAR, Odifreddi e la Hack mi fanno correre in Chiesa». Da http://dallaragioneallafede.blogspot.com
8) La legge sull'omofobia? Una cosa idiota, scientificamente ed etimologicamente inesatta. Il termine non vuole dire odio verso i gay. Il film la Passione? Una dimostrazione d'intolleranza di Bruno Volpe da http://www.pontifex.roma.it
9) Avvenire.it, 25 settembre 2010 - I RAGAZZI E I PROFESSORI: PRIMA LA MERAVIGLIA POI LA CONOSCENZA - Cuori freddi, teste calde
10) Il cuore della Legge di Rino Fisichella - «Quanto più cresce la conoscenza del creato e dell’uomo in esso, tanto più si tocca con mano il mistero che circonda la natura e l’esistenza personale. Più la scienza progredisce nel suo indagare sull’universo con le sue forme, e maggiormente si scopre l’inadeguatezza dello strumento per entrare fino in fondo nel cosmo. Se si vuole, la stessa osservazione può valere per il diritto» - Avvenire, 26 settembre 2010

Nessun commento: