Nella rassegna stampa di oggi:
1) Mel Gibson sotto i rifletori per le sue "bravate" - Ecco perché nel suo momento di crisi, continuiamo a sostenere il regista de "La Passione di Cristo" e "Apocalypto" di Rino Cammilleri dal sito http://www.pontifex.roma.it
2) IL PAPA: DALLA CRISI SI ESCE SOSTENENDO LA FAMIGLIA E IL BENE COMUNE - Nel messaggio per la Settimana Sociale di Reggio Calabria (ZENIT.org)
3) Al Sinodo l'intervento del rabbino Rosen sulla necessità del dialogo tra ebrei e cattolici - Dobbiamo conoscerci (©L'Osservatore Romano - 15 ottobre 2010)
4) Pericolo serbo Mario Mauro - venerdì 15 ottobre 2010 – il sussidiario.net
5) CILE/ La lezione dei minatori ai nostri capricci da "Isola dei famosi" Redazione - venerdì 15 ottobre 2010 (Monica Mondo) – il sussidiario.net
6) Lo Straniero - Il blog di Antonio Socci - Nella fede di quei minatori rivedo mio padre - 14 Oct 2010 - Antonio Socci Da “Libero”, 14 ottobre 2010
7) Reggio Calabria - Giovedì 14 Ottobre 2010 - XLVI Settimana Sociale dei Cattolici - “Cattolici nell’Italia di oggi. Un’agenda di speranza per il futuro del Paese” Prolusione - Cardinale Angelo Bagnasco
8) Festival della scuola cattolica a Torino. Rileggiamo le "sette parole" di Benedetto XVI sull'educazione pubblicata da Massimo Introvigne il giorno venerdì 15 ottobre 2010
9) A un mese dalla beatificazione - La ragionevole fede di Newman di Ian Ker (©L'Osservatore Romano - 16 ottobre 2010)
10) È morto Tadeusz Styczen filosofo polacco grande amico di Giovanni Paolo II -Con Karol Wojtyla in cerca dell'uomo (©L'Osservatore Romano - 16 ottobre 2010)
11) «Sacerdoti in corsia garanzia per i malati» - I vescovi respingono l’attacco: previsti dalla legge DA FIRENZE ANDREA FAGIOLI – Verdi e radicali il ministero dei cappellani sarebbe «oneroso» per le casse regionali. I cattolici Pdl, Pd, Udc: gli sprechi sono altri - Avvenire, 15 ottobre 2010
12) IL CASO. Un libro racconta la storia delle sei religiose uccise in Africa dal virus letale che prende il nome dal fiume dove emersero i primi casi di contagio Suore-coraggio contro Ebola - Da Bergamo e Brescia giunsero alla missione di Kikwit. Dopo la diffusione di questa pestilenza, restarono sul posto pur avendo certezza della condanna a morte. Vivevano «avvolte tra i poveri» e con fede accolsero il martirio DI MARCO RONCALLI – Avvenire, 15 ottobre 2010
Nessun commento:
Posta un commento