Nella rassegna stampa di oggi:
1) Radio Vaticana, 14/11/2010 - Il Papa all'Angelus: la crisi economica si è aggiunta ad altri gravi squilibri. Decisivo il rilancio strategico dell'agricoltura - All’Angelus Benedetto XVI, ricordando che oggi si celebra in Italia la Giornata del Ringraziamento per i frutti della terra e del lavoro dell'uomo, si è soffermato sulla crisi economica globale. Tale crisi - ha detto il Santo Padre - è un "sintomo acuto" che si è aggiunto ad altri gravi squilibri. In questo quadro - ha aggiunto il Papa - appare decisivo un rilancio strategico dell’agricoltura. Di seguito il testo dell’Angelus:
2) Quant’è sottile il confine tra credenti e Gentili di Fabrice Hadjadj - Prima di ogni divergenza che implica il dialogo per riavvicinare i percorsi, esiste una convergenza sul fondamento di tale dialogo. Un ateo afferma di non credere in Dio. E sia! - Ma, per essere coerente, non deve divinizzare nulla al suo posto. – Avvenire, 14 novembre 2010
3) A MILANO STAZIONE FRANCESCA CABRINI - Il nome di una santa accoglie con l’amore di GIUSEPPE ANZANI - Una donna miracolo Costruì ospedali, case, orfanotrofi. Capì che il dramma migratorio può avere effetto destabilizzante nella storia se crea masse di uomini sradicati e senza identità – Avvenire, 14 novembre 2010
4) LE LEZIONI DELLA STORIA - CONTAGIO DI SPERANZA LUIGI GENINAZZI – Avvenire, 14 novembre 2010
5) Avvenire.it, 13 novembre 2010 - Plenaria del Pontifcio Consiglio della Cultura - L'inculturazione del Vangelo nell'era delle nuove tecnologie
6) Il papa scuote i vescovi: "Imparate da san Francesco" - Lui sì capiva che cos'è una vera riforma della liturgia, scrive Benedetto XVI in un messaggio che è un severo rimprovero alla gerarchia cattolica italiana. Dove continuano a prevalere, in campo liturgico, gli oppositori di Ratzinger di Sandro Magister
Nessun commento:
Posta un commento