giovedì 18 novembre 2010

Rassegna stampa a cura di Giorgio Razeto

Nella rassegna stampa di oggi:
1)    17/11/2010 – VATICANO - Papa: “sia restituita piena libertà ad Asia Bibi” - Appello di Benedetto XVI per la giovane che vive in un Paese nel quale i cristiani sono “spesso vittime di violenza o discriminazione”. Rispetto per la dignità umana. Nel discorso per l’udienza, il Papa ha illustrato la figura di santa Giuliana di Liegi. Nella Chiesa c’è una “nuova primavera eucaristica”.
2)    MONS. BRANDMÜLLER: L’ATEISMO È IRRAGIONEVOLE - Il futuro Cardinale in un libro intervista della Libreria Editrice Vaticana di Antonio Gaspari
3)    17/11/2010 – AFGHANISTAN - Cristiano afghano in tribunale per la sua fede: il processo il 21 novembre - Said Musa è stato arrestato il 31 maggio scorso, e ancora non si conoscono le accuse di cui dovrà rispondere al giudice, senza assistenza legale. Si teme che il suo caso venga usato come un esempio per dimostrare che la Sha’ria è ancora in vigore in Afghanistan.
4)    Lettera aperta a Fazio e Saviano - Autore: Pandolfi, Massimo  Curatore: Mangiarotti, Don Gabriele - Fonte: www.massimopandolfi.it - mercoledì 17 novembre 2010
5)    S.O.S. per i cristiani nel mondo: dall'Iraq al Pakistan al Congo non c'è pace per il Vangelo. - 17-11-2010 - di Omar Ebrahime – dal sito http://www.vanthuanobservatory.org
6)    Salvate il 5x1000 Roberto Fontolan - giovedì 18 novembre 2010 – il sussidiario.net
7)    Avvenire.it, 18 novembre 2010 - Il richiamo di Benedetto XVI - Spartiacque per gli uomini e le nazioni di Fulvio Scaglione
8)    Avvenire.it, 18 novembre 2010 - La tv tribunizia/1 Saviano e l’eutanasia - E il campione di legalità elogiò la non-legge di Domenico Delle Foglie
9)    Disabili in classe?  - Percorso possibile - Il modello Fism sull’inclusione al centro del Salone nazionale sull’educazione - In 5mila asili sono integrati 4.500 bimbi con disabilità. Ma dallo Stato arrivano appena mille euro all’anno per ciascun alunno - DA MILANO PAOLO FERRARIO – Avvenire, 18 novembre 2010
10)                      Clemente Rebora poeta «maledetto»? - Sì, se significa «assoluto». - Più profetico di Pasolini, più violento di Campana, in lui si compie qualcosa che Rimbaud, mistico selvaggio, agognò febbrile: i versi fuori da ogni ipoteca letteraria, come «mania d'eterno», in un percorso di vita tormentoso e teso di Davide Rondoni – Avvenire, 18 novembre 2010

Nessun commento: