domenica 21 novembre 2010

Rassegna stampa a cura di Giorgio Razeto

Nella rassegna stampa di oggi:
1)    21/11/2010 – VATICANO - Papa: la Chiesa segue la via della croce, non il modo di pensare degli uomini - “Alta testimonianza di fede” dei cristiani iracheni che subiscono “persecuzione e discriminazione”. Benedetto XVI consegna l’anello ai 24 nuovi cardinali. E’ la fede il “primo servizio” del successore di Pietro e dei cardinali ed essa ci dice di “non chiedere a Gesù di scendere dalla croce, ma di stare con Lui”.
2)    La centralità di Cristo nella vita, società e politica. Impensabile metterlo fuori gioco. Cristo Re dimostra la sua essenzialità nella nostra esistenza. Intransigenza su valori non negoziabili di Bruno Volpe, intervista a Massimo Introvigne dal blog http://www.pontifex.roma.it/
3)    Radio Vaticana - notizia del 21/11/2010 - “Luce del mondo”: anticipazioni dell’atteso libro-intervista di Benedetto XVI sulla Chiesa e i segni dei tempi
4)    Esce il 23 novembre il libro con l'intervista concessa da Benedetto XVI a Peter Seewald - Il Papa, la Chiesa e i segni dei tempi (©L'Osservatore Romano - 21 novembre 2010)
5)    “E’ un atto di carità La dottrina resta intatta” - Vittorio Messori: “Come la castità ai tempi della peste” di GIACOMO GALEAZZI - CITTÀ DEL VATICANO © Copyright La Stampa, 21 novembre 2010
6)    L'analisi - Il significato di un passo di Luigi Accattoli © Copyright Corriere della sera, 21 novembre 2010
7)    Quel preservativo sul concistoro – 21 novembre 2010 dal http://blog.ilgiornale.it Sacri Palazzi di Andrea Tornielli
8)    IN CAMMINO VERSO LA PARITÀ - ROMA, sabato, 20 novembre 2010 (ZENIT.org).- Pubblichiamo di seguito l'intervento pronunciato da mons. Mariano Crociata, Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana, in occasione della presentazione, il 18 novembre a Roma, del XII Rapporto sulla scuola cattolica edito da La Scuola (Brescia).
9)    Pedofilia. I dubbi dei cardinali sulla "tolleranza zero" - Ne hanno discusso col papa alla vigilia del concistoro. Per alcuni è rischioso centralizzare tutte le cause a Roma. Per altri è sbagliato procedere a colpi di decreto invece che con processi canonici regolari. I pro e i contro di una normativa di emergenza di Sandro Magister
10)                      LE CASE VERE DEI MALATI, I CASI MEDIATICI - LO SCANDALO E IL TABÙ di MARINA CORRADI – Avvenire, 21 novembre 2010
11)                      Insieme oltre la crisi - Compagnia delle Opere. Il presidente Scholz: «Conoscere è la molla per crescere e migliorare» - «Occorre un nuovo slancio alla formazione professionale e un vero impegno per riformare il mercato del lavoro: così aiutiamo i giovani» «I nostri associati stanno facendo l’impossibile per mantenere gli attuali livelli occupazionali, creando persino nuovi posti» di DI GIORGIO PAOLUCCI – Avvenire, 21 novembre 2010
12)                      LO STRAPPO DEL REGIME - La Sala Stampa vaticana aveva definito «tali azioni come gravi violazioni alla libertà di religione e di coscienza» e dannose alle «relazioni costruttive» instaurate - Cina, «sequestrati» 8 vescovi - Costretti a partecipare a un’ordinazione episcopale «illecita» DI FABRIZIO MASTROFINI – Avvenire, 21 novembre 2010
13)                      «Ecco cosa vuol dire vivere, signori della televisione» - Il nostro «elenco» non era esclusivo, ma emblematico, caro amico. Tra l’al tro siamo stati i primi, o tra i primi, a raccontare la storia di Stefano Borgo novo e di tanti altri atleti (più o meno famosi) oggi malati: da Luca Polino ad Adriano Lombardi, da Maurizio Vasi no a Giancarlo Galdiolo. (mt) - Daniele Ridolfi – Avvenire, 21 novembre 2010

Nessun commento: