giovedì 3 marzo 2011

Rassegna stampa a cura di Giorgio Razeto

Nella rassegna stampa di oggi:
1)    CATECHESI DI BENEDETTO XVI SU SAN FRANCESCO DI SALES - In occasione dell'Udienza generale del mercoledì
2)    San Francesco di Sales e i veri cattolici adulti di Massimo Introvigne, 02-03-2011, da http://www.labussolaquotidiana.it
3)    Nessuno tocchi la vita, vale più di un Van Gogh di Tommaso Scandroglio, 02-03-2011, http://www.labussolaquotidiana.it
4)    «Bhatti è morto da martire Anche il governo è responsabile» di Riccardo Cascioli, 02-03-2011, da http://www.labussolaquotidiana.it
5)    “La Parola di Dio ci chiama e ci coinvolge”. Il Patriarca su “Verbum Domini” - Scritto il 02 marzo 2011.
6)    In anteprima alcuni brani del libro del Papa - Ecce homo  (©L'Osservatore Romano - 3 marzo 2011)
7)    Caso Yara, l'orco é il male che si annida nell'uomo e dentro di noi. Banale dare visioni diverse da quelle del parroco. Sconcertante mancanza di informazione di Bruno Volpe, da http://www.pontifex.roma.it
8)    Presentato al Senato il libro del medico e rianimatore Alberto Zangrillo, 2 marzo, 2011, www.uccronline.it
9)    La "fabbrica" dei figli e le sue conseguenze di Andrea Tornielli, 03-03-2011, http://www.labussolaquotidiana.it
10)                      Roccella: «Dobbiamo fermare chi vuole l'eutanasia» di Danilo Quinto, 03-03-2011, http://www.labussolaquotidiana.it
11)                      Carlo Casini: «Legge buona, impedisce l'eutanasia» di Marco Respinti, 03-03-2011, http://www.labussolaquotidiana.it
12)                      Isimbaldi: «Serve una nuova cultura medica» di Raffaella Frullone, 03-03-2011, http://labussolaquotidiana.it
13)                      Bhatti, ucciso perché cristiano di Mario Mauro, giovedì 3 marzo 2011, il sussidiario.net
14)                      PAPA/ Con "Gesù di Nazareth" Benedetto XVI difende la fede del popolo di Dio di Massimo Camisasca, giovedì 3 marzo 2011, il sussidiario.net
15)                      Avvenire.it, 3 marzo 2011, Il libro del Papa/2 - Quell’impossibilità di credere al perdono - Nell’ora di Giuda
16)                      Avvenire.it, 3 marzo 2011 – CINEMA - Hopkins esorcista in un film quasi vero di Luca Pellegrini
17)                      «Ho visto la morte E ho cambiato idea» - La toccante testimonianza del deputato medico catanese: «Mi volevano staccare la spina» - Avvenire, 3 marzo 2011
18)                      Non restiamo in balìa delle sentenze - Il neurologo: «Occorre una legge capace di riaffermare che la vita non va delegata. Dall’esito della discussione dipende lo statuto della professione medica, che non può accettare l’abbandono terapeutico» - Avvenire, 3 marzo 2011
19)                      «Il sondino non è una terapia. Venite a vedere» - Rom Houben, il giovane belga risvegliato dallo stato vegetativo - «Idratazione e nutrizione non sono terapie Si dovrebbero vergognare quelli che sostengono il contrario». Per i parenti di persone in stato vegetativo occorre «garantire la dignità della vita» poiché «una delle peggiori torture è morire di sete» «Non usiamo chissà quali macchinari per alimentarli», spiega un genitore, «ma un mezzo che porta nel loro stomaco acqua e cibo» di Graziella Melina - parlano le famiglie – Avvenire, 3 marzo 2011
20)                      «Dat», perché queste regole: dieci dubbi e dieci risposte - In questi giorni si sono moltiplicate le prese di posizione di diver­so orientamento sul disegno di legge che introduce le Dichiara­zioni anticipate di tratta­mento. Idee e obiezioni che hanno fatto af­fiorare un gran numero di domande. Eccone dieci – con altrettante risposte – riassuntive di quelle più ricorrenti. - i nodi - Una legge è davvero necessaria? E perché le Dat non devono essere vincolanti? È giusto impedire a chi soffre di terminare la propria vita, se lo desidera? Il dibattito attorno alla norma sul fine vita ha aperto molti interrogativi Che meritano risposte chiare di Alberto Gambino
21)                      Il Catechismo? Difende il malato - Citato spesso in modo parziale, il testo che raccoglie il magistero della Chiesa rigetta ogni forma di accanimento terapeutico ma anche le procedure che «vogliono procurare la morte» - argomenti - di Michele Aramini, Avvenire, 3 marzo 2011
22)                      Caro ateo, non cedere ai nuovi idoli... - verso il Cortile/6 - Il filosofo convertito Fabrice Hadjadj: «I laicisti militanti come Onfray non sono affatto senza Dio: lo chiamano solo in un altro modo» - «Il dialogo con i non credenti è possibile sulla base di una comune apertura all’'avventura' del divino. - Il nostro compito è quello di non banalizzare la fede» - di Lorenzo Fazzini, Avvenire, 3 marzo 2011

Nessun commento: