Nella rassegna stampa di oggi:
1) Il Papa: «Basta violenza contro i cristiani» - di Andrea Tornielli
2) Una docente russa racconta la sua scoperta di Dio attraverso l'arte - Intervento al Sinodo di Natalja Fedorova Brovskaja - CITTA' DEL VATICANO, venerdì, 17 ottobre 2008 (ZENIT.org).- Una professoressa russa ha testimoniato di fronte al Sinodo dei Vescovi come attraverso l'arte cristiana sia riuscita a scoprire Dio e a sperimentare il suo amore.
3) Il Papa: la Chiesa, un'armoniosa melodia di carismi - Al termine del concerto dei Wiener Philharmoniker a San Paolo - CITTA' DEL VATICANO, venerdì, 17 ottobre 2008 (ZENIT.org).- Questo giovedì sera Benedetto XVI ha preso parte, insieme ai Padri sinodali, al concerto tenutosi nella Basilica di San Paolo fuori le Mura e offerto dalla Fondazione Pro Musica e Arte Sacra in occasione dell’Anno Paolino.
4) Il Sinodo ascolta l'esperienza di movimenti e nuove comunità - La Parola di Dio, chiave per comprendere queste realtà
5) Sinodo dei vescovi 2008 - LA PAROLA DI DIO NELLA VITA E NELLA MISSIONE DELLA CHIESA - Intervento di don Julián Carrón - presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione - mercoledì 8 ottobre 2008
6) La Parola di Dio: conoscenza di Cristo, missione ed ecumenismo - Roma, 10 ottobre 2008 – Sinodo dei Vescovi - Intervento di Paolo Pezzi, Arcivescovo della Madre di Dio a Mosca
7) Roma, 7 ottobre 2008 – Sinodo dei Vescovi - Intervento di Filippo Santoro Vescovo di Petrópolis – Brasile
8) La persecuzione anticristiana potrebbe estendersi a tutta l'India - Denuncia un Vescovo indiano presente al Sinodo –
9) La fede, avvocato convinto e convincente della ragione - Autore: Mazzoni, Lorenzo Curatore - venerdì 17 ottobre 2008 Fonte: CulturaCattolica.it - La fede non teme la scienza, ma le offre un’etica per l’uomo
10) Classi "ponte" per immigrati - Curatore: Buggio, Nerella - Fonte: CulturaCattolica.it - venerdì 17 ottobre 2008 - Alla luce dei problemi concreti che si vivono in tante scuole delle regioni settentrionali il problema va affrontato rendendo obbligatorio un test di ingresso e corsi intensivi di lingua italiana.
11) «La parità passa per il buono scuola» - DA PADERNO DEL GRAPPA ( TREVISO) FRANCESCO DAL MAS, Avvenire, 18 ottobre 2008
12) Le risposte a chi afferma che la rinuncia alla sessualità è una scelta innaturale - Psiche e celibato - I luoghi comuni - di Manfred Lütz, Psichiatra, consultore della Congregazione per il Clero – L’Osservatore Romano, 18 ottobre 2008
13) Ricerca di verità è ricerca di una Persona - Anticipiamo la conclusione della relazione dell'arcivescovo rettore della Pontificia Università Lateranense, e presidente della Pontificia Accademia per la Vita, al convegno "Fiducia nella Ragione". Nella prima parte il relatore analizza le cause che, lungo lo sviluppo del pensiero umano, hanno portato allo smarrimento di una visione unitaria e, per contro, alla frammentarietà del sapere; soprattutto nelle scienze empiriche. Se da un lato la specializzazione ha favorito l'approfondimento di alcune conoscenze, la frammentazione che si è sostituita all'unità si traduce di fatto in una duplice sfiducia nei confronti della ragione nel cogliere la verità e nel credere che esista ancora una sola verità. La separazione creata tra filosofia e scienza, tra filosofia e religione, tra società e individuo, tra politica ed economia ha indebolito la cultura ingenerando una crisi d'identità frutto di un relativismo referenziale nei valori costitutivi della cultura stessa. Con la secolarizzazione viene meno la certezza della verità. Anzi l'idea di raggiungerla sarebbe solo illusione. Tolta ogni certezza veritativa l'uomo stesso viene disintegrato. Ridotto alla polvere primigenia ormai può solo sperare nel soffio rigenerante della Parola di Dio. - di Rino Fisichella – L’Osservatore Romano, 18 ottobre 2008
1) Il Papa: «Basta violenza contro i cristiani» - di Andrea Tornielli
2) Una docente russa racconta la sua scoperta di Dio attraverso l'arte - Intervento al Sinodo di Natalja Fedorova Brovskaja - CITTA' DEL VATICANO, venerdì, 17 ottobre 2008 (ZENIT.org).- Una professoressa russa ha testimoniato di fronte al Sinodo dei Vescovi come attraverso l'arte cristiana sia riuscita a scoprire Dio e a sperimentare il suo amore.
3) Il Papa: la Chiesa, un'armoniosa melodia di carismi - Al termine del concerto dei Wiener Philharmoniker a San Paolo - CITTA' DEL VATICANO, venerdì, 17 ottobre 2008 (ZENIT.org).- Questo giovedì sera Benedetto XVI ha preso parte, insieme ai Padri sinodali, al concerto tenutosi nella Basilica di San Paolo fuori le Mura e offerto dalla Fondazione Pro Musica e Arte Sacra in occasione dell’Anno Paolino.
4) Il Sinodo ascolta l'esperienza di movimenti e nuove comunità - La Parola di Dio, chiave per comprendere queste realtà
5) Sinodo dei vescovi 2008 - LA PAROLA DI DIO NELLA VITA E NELLA MISSIONE DELLA CHIESA - Intervento di don Julián Carrón - presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione - mercoledì 8 ottobre 2008
6) La Parola di Dio: conoscenza di Cristo, missione ed ecumenismo - Roma, 10 ottobre 2008 – Sinodo dei Vescovi - Intervento di Paolo Pezzi, Arcivescovo della Madre di Dio a Mosca
7) Roma, 7 ottobre 2008 – Sinodo dei Vescovi - Intervento di Filippo Santoro Vescovo di Petrópolis – Brasile
8) La persecuzione anticristiana potrebbe estendersi a tutta l'India - Denuncia un Vescovo indiano presente al Sinodo –
9) La fede, avvocato convinto e convincente della ragione - Autore: Mazzoni, Lorenzo Curatore - venerdì 17 ottobre 2008 Fonte: CulturaCattolica.it - La fede non teme la scienza, ma le offre un’etica per l’uomo
10) Classi "ponte" per immigrati - Curatore: Buggio, Nerella - Fonte: CulturaCattolica.it - venerdì 17 ottobre 2008 - Alla luce dei problemi concreti che si vivono in tante scuole delle regioni settentrionali il problema va affrontato rendendo obbligatorio un test di ingresso e corsi intensivi di lingua italiana.
11) «La parità passa per il buono scuola» - DA PADERNO DEL GRAPPA ( TREVISO) FRANCESCO DAL MAS, Avvenire, 18 ottobre 2008
12) Le risposte a chi afferma che la rinuncia alla sessualità è una scelta innaturale - Psiche e celibato - I luoghi comuni - di Manfred Lütz, Psichiatra, consultore della Congregazione per il Clero – L’Osservatore Romano, 18 ottobre 2008
13) Ricerca di verità è ricerca di una Persona - Anticipiamo la conclusione della relazione dell'arcivescovo rettore della Pontificia Università Lateranense, e presidente della Pontificia Accademia per la Vita, al convegno "Fiducia nella Ragione". Nella prima parte il relatore analizza le cause che, lungo lo sviluppo del pensiero umano, hanno portato allo smarrimento di una visione unitaria e, per contro, alla frammentarietà del sapere; soprattutto nelle scienze empiriche. Se da un lato la specializzazione ha favorito l'approfondimento di alcune conoscenze, la frammentazione che si è sostituita all'unità si traduce di fatto in una duplice sfiducia nei confronti della ragione nel cogliere la verità e nel credere che esista ancora una sola verità. La separazione creata tra filosofia e scienza, tra filosofia e religione, tra società e individuo, tra politica ed economia ha indebolito la cultura ingenerando una crisi d'identità frutto di un relativismo referenziale nei valori costitutivi della cultura stessa. Con la secolarizzazione viene meno la certezza della verità. Anzi l'idea di raggiungerla sarebbe solo illusione. Tolta ogni certezza veritativa l'uomo stesso viene disintegrato. Ridotto alla polvere primigenia ormai può solo sperare nel soffio rigenerante della Parola di Dio. - di Rino Fisichella – L’Osservatore Romano, 18 ottobre 2008
Nessun commento:
Posta un commento