domenica 16 novembre 2008

Rassegna stampa a cura di Giorgio Razeto

Nella rassegna stampa di oggi:
1) Tenebre e responsabilità - Autore: Mangiarotti, Don Gabriele - Fonte: CulturaCattolica.it - sabato 15 novembre 2008
2) Le parole sono pietre - Curatore: Buggio, Nerella - Fonte: CulturaCattolica.it - sabato 15 novembre 2008 - L'amico Giovanni ci segnala due inquietanti citazioni, sembrano colte da giornali o da qualche trasmissione televisa dei nostri giorni, e invece...
3) Lo psichiatra Meluzzi: “Eluana è metafora del Crocifisso” - Intervenendo a Montecatini al Convegno nazionale dei Centro di Aiuto alla Vita - di Antonio Gaspari
4) Maternità in outsourcing - La surrogazione solleva gravi problematiche di Padre John Flynn, LC
5) 15/11/2008 11:50 – INDIA - In piazza 50mila fondamentalisti indù a favore dell’intolleranza religiosa - di Nirmala Carvalho - Il governo dell’Orissa permette una marcia che chiede di “fermare le conversioni”. Intanto a Bangalore tre cristiani sono arrestati con la falsa accusa di induzione alla conversione. L’Aicc fornisce il bilancio aggiornato delle violenze anticristiane.
6) 15/11/2008 13:06 – VATICANO - Papa: curare un bambino malato vuol dire pensare al suo “vero bene” - I piccoli meritano ogni attenzione sia scietnfica, ma evitando la “tentazione dello sperimentalismo”, sia umana, anche facilitandone la “comunicazione” con i genitori. La malattia dei bimbi è una esortazione anche alla solidarietà internazionale.
7) Iniziativa promossa dall'arcivescovo ortodosso Chrysostomos II - Sbarca a Cipro l'esperienza di don Giussani - di Luca Pezzi – L’Osservatore Romano, 16 Novembre 2008
8) COME DAR TORTO ALLA REALTÀ? - I FATTI, SIGNORI SONO PIÙ RESISTENTI DI OGNI IDEA - ROBERTO COLOMBO – Avvenire, 16 novembre 2008
9) ANCHE A CHI COME «REPUBBLICA» VA DI SOLITO PESANTE - All’improvviso moine e inchini Le parole vere fan paura - DAVIDE RONDONI – Avvenire, 16 novembre 2008
10) L’INCONTESTABILE PESO DEL VOCABOLARIO - Altro che morte naturale Di eutanasia si tratta. E violenta - ASSUNTINA MORRESI – Avvenire, 16 novembre 2008
11) ETICA E GIUSTIZIA - In occasione del dibattito su Terri Schiavo, un medico esperto di denutrizione raccontò come la morte per sete di bambini africani lo avesse messo innanzi a situazioni cliniche al limite del sopportabile - Ecco come si muore di fame e di sete - In un rapporto medico Usa le sofferenze atroci di un malato privato di cibo e acqua - La relazione fu ordinata dal giudice Lynch nello stato americano del Massachusetts più di vent’anni fa per il caso del pompiere Paul Brophy Nel testo si spiega la durata dell’agonia (da 5 a 29 giorni) e le conseguenze per pelle, occhi, lingua, mucose, temperatura corporea Un quadro atroce - DI VIVIANA DALOISO – Avvenire, 16 novembre 2008

Nessun commento: