Nella rassegna stampa di oggi:
1) Il Papa chiede preghiere per la diffusione della cultura della vita - Intenzioni per dicembre dell'Apostolato della Preghiera
2) La Colletta alimentare «batte» la crisi - Raccolte 8.970 tonnelate di cibo. Inzoli: un vero miracolo della carità, che ha avuto come protagonista il popolo – Avvenire, 2 dicembre 2008
3) ELUANA/ Bertoglio (Ospedale di Lecco): il mio incontro con Peppino Englaro e il suo dramma - INT. Ambrogio Bertoglio - -martedì 2 dicembre 2008 – IlSussidiario.net
4) Contro la crisi serve il coraggio degli artigiani - Antonio Intiglietta - martedì 2 dicembre 2008 – IlSussidiario.net
5) ISTRUZIONE/ Riforme: perché la politica italiana resta immobile sulla scuola? - Giovanni Cominelli - martedì 2 dicembre 2008 – IlSussidiari.net
6) IL CASO/ Dal Kazakhstan una legge che attacca la libertà religiosa - Redazione - martedì 2 dicembre 2008 – IlSussidiario.net
7) SCUOLA/ La nuova Formazione Professionale: una strada efficace per affrontare l’emergenza educativa - Associazione Foe - martedì 2 dicembre 2008 – IlSussidiario.net
8) 02/12/2008 10:43 – IRAQ - Nel “nuovo” Iraq c’è una strategia che mira ad eliminare i cristiani - di Dario Salvi – Joseph Yacoub, esperto di cristianesimo in Medio Oriente, denuncia “politiche discriminatorie” del governo di Baghdad, incapace di garantire “unità e sicurezza “ ad un Paese diviso ed egoista. Il ritiro delle truppe americane è un cambiamento “di facciata”, mentre i cristiani continuano a essere perseguitati.
9) Benedetto XVI celebra i vespri per l'inizio del tempo di Avvento nella basilica di San Pietro - La Chiesa deve diventare speranza per se stessa e per il mondo - "L'Avvento è per eccellenza la stagione spirituale della speranza, e in esso la Chiesa intera è chiamata a diventare speranza, per se stessa e per il mondo". Lo ha detto il Papa durante l'omelia dei primi vespri della prima domenica di Avvento, celebrati sabato pomeriggio 29 novembre nella basilica di San Pietro. – L’Osservatore Romano, 2 Dicembre 2008
10) Il Papa a studenti di Parma ricorda che nell'università si realizza la sintesi tra individualismo e comunità Ogni riforma inizia da se stessi e si realizza nel rispetto della libertà - L'università per sua natura vive di un virtuoso equilibrio tra il momento individuale e quello comunitario, tra ricerca e riflessione di ciascuno e condivisione e confronto aperto in un orizzonte tendenzialmente universale. Sono principi che dovrebbero essere oggi riscoperti. Lo ha detto il Papa durante l'udienza concessa lunedì 1 dicembre, a universitari di Parma. – L’Osservatore Romano, 2 Dicembre 2008
11) LO STRANO CASO DELL’AGGIORNAMENTO DELLA STAMPA CATTOLICA - Sentenze attaccate al vecchio La neurologia fa passi da gigante - ASSUNTINA MORRESI – Avvenire, 2 dicembre 2008
12) PERSONE E DIRITTI - Chiare e inequivocabili dichiarazioni rese dal rappresentante vaticano al Palazzo di Vetro, Migliore, stravolte in alcuni titoli di agenzia. E si accende una ridda di reazioni - i gay «né forzature né discriminazioni» - Santa Sede contraria a una proposta della Ue all’Onu che può originare «meccanismi di controllo e di pressione» - Padre Lombardi: il catechismo della Chiesa esclude pena di morte e legislazioni violente o persecutorie, ma quel testo non si limita a depenalizzare, ha un valore politico gravido di conseguenze. - DI DANIELE ZAPPALÀ – Avvenire, 2 dicembre 2008
1) Il Papa chiede preghiere per la diffusione della cultura della vita - Intenzioni per dicembre dell'Apostolato della Preghiera
2) La Colletta alimentare «batte» la crisi - Raccolte 8.970 tonnelate di cibo. Inzoli: un vero miracolo della carità, che ha avuto come protagonista il popolo – Avvenire, 2 dicembre 2008
3) ELUANA/ Bertoglio (Ospedale di Lecco): il mio incontro con Peppino Englaro e il suo dramma - INT. Ambrogio Bertoglio - -martedì 2 dicembre 2008 – IlSussidiario.net
4) Contro la crisi serve il coraggio degli artigiani - Antonio Intiglietta - martedì 2 dicembre 2008 – IlSussidiario.net
5) ISTRUZIONE/ Riforme: perché la politica italiana resta immobile sulla scuola? - Giovanni Cominelli - martedì 2 dicembre 2008 – IlSussidiari.net
6) IL CASO/ Dal Kazakhstan una legge che attacca la libertà religiosa - Redazione - martedì 2 dicembre 2008 – IlSussidiario.net
7) SCUOLA/ La nuova Formazione Professionale: una strada efficace per affrontare l’emergenza educativa - Associazione Foe - martedì 2 dicembre 2008 – IlSussidiario.net
8) 02/12/2008 10:43 – IRAQ - Nel “nuovo” Iraq c’è una strategia che mira ad eliminare i cristiani - di Dario Salvi – Joseph Yacoub, esperto di cristianesimo in Medio Oriente, denuncia “politiche discriminatorie” del governo di Baghdad, incapace di garantire “unità e sicurezza “ ad un Paese diviso ed egoista. Il ritiro delle truppe americane è un cambiamento “di facciata”, mentre i cristiani continuano a essere perseguitati.
9) Benedetto XVI celebra i vespri per l'inizio del tempo di Avvento nella basilica di San Pietro - La Chiesa deve diventare speranza per se stessa e per il mondo - "L'Avvento è per eccellenza la stagione spirituale della speranza, e in esso la Chiesa intera è chiamata a diventare speranza, per se stessa e per il mondo". Lo ha detto il Papa durante l'omelia dei primi vespri della prima domenica di Avvento, celebrati sabato pomeriggio 29 novembre nella basilica di San Pietro. – L’Osservatore Romano, 2 Dicembre 2008
10) Il Papa a studenti di Parma ricorda che nell'università si realizza la sintesi tra individualismo e comunità Ogni riforma inizia da se stessi e si realizza nel rispetto della libertà - L'università per sua natura vive di un virtuoso equilibrio tra il momento individuale e quello comunitario, tra ricerca e riflessione di ciascuno e condivisione e confronto aperto in un orizzonte tendenzialmente universale. Sono principi che dovrebbero essere oggi riscoperti. Lo ha detto il Papa durante l'udienza concessa lunedì 1 dicembre, a universitari di Parma. – L’Osservatore Romano, 2 Dicembre 2008
11) LO STRANO CASO DELL’AGGIORNAMENTO DELLA STAMPA CATTOLICA - Sentenze attaccate al vecchio La neurologia fa passi da gigante - ASSUNTINA MORRESI – Avvenire, 2 dicembre 2008
12) PERSONE E DIRITTI - Chiare e inequivocabili dichiarazioni rese dal rappresentante vaticano al Palazzo di Vetro, Migliore, stravolte in alcuni titoli di agenzia. E si accende una ridda di reazioni - i gay «né forzature né discriminazioni» - Santa Sede contraria a una proposta della Ue all’Onu che può originare «meccanismi di controllo e di pressione» - Padre Lombardi: il catechismo della Chiesa esclude pena di morte e legislazioni violente o persecutorie, ma quel testo non si limita a depenalizzare, ha un valore politico gravido di conseguenze. - DI DANIELE ZAPPALÀ – Avvenire, 2 dicembre 2008
Nessun commento:
Posta un commento