mercoledì 3 dicembre 2008

Rassegna stampa a cura di Giorgio Razeto

Nella rassegna stampa di oggi:
1) La Santa Sede contro l'ingiusta discriminazione degli omosessuali - Spiegazione del portavoce vaticano
2) GLI EQUIVOCI SULLA DEPENALIZZAZIONE - UNA BUONA CAUSA NON SI SERVE DI ARGOMENTI PESSIMI - FRANCESCO D’AGOSTINO – Avvenire, 3 dicembre 2008
3) A Natale, accendere una candela "per la Chiesa perseguitata" - Iniziativa "Natale 2008" di Aiuto alla Chiesa che Soffre
4) La consacrazione nella liturgia eucaristica - Non formule magiche ma parole efficaci di una Persona viva - di Inos Biffi – L’Osservatore Romano, 3 dicembre 2008
5) Le liriche di Seamus Heaney e le canzoni di Jacob Dylan - Lo sguardo umile della poesia - di Andrea Monda – L’Osservatore Romano, 3 dicembre 2008
6) La via regale della conoscenza - di Antonio Mennini – L’Osservatore Romano, 3 dicembre 2008
7) L'omelia del cardinale Grocholewski al congresso europeo promosso da Ccee-Ceec - Il compito delle scuole cattoliche – L’Osservatore Romano, 3 dicembre 2008
8) E' nato il Partito "Protagonisti per l'Europa Cristiana": ecco il mio discorso inaugurale di Magdi Cristiano Allam
9) USA/ Il "vivi e lascia vivere" secondo Obama - Lorenzo Albacete - mercoledì 3 dicembre 2008 – IlSussidiario.net
10) ALITALIA/ Troppi dubbi sul futuro di Cai, una compagnia che sarà grande quanto Swiss - Giuseppe Colangelo - mercoledì 3 dicembre 2008 – IlSussidiario.net
11) UNIVERSITA’/ Latorre (Università della Calabria): bene il decreto Gelmini, finalmente si premia il merito - INT. Giovanni Latorre - mercoledì 3 dicembre 2008 – IlSussidiario.net
12) GUARESCHI/ I segreti dell'intramontabile successo letterario e cinematografico di Don Camillo e Peppone - Gianni Foresti - mercoledì 3 dicembre 2008 – IlSussidiario.net
13) DIBATTITO A PARIGI - Tra i punti-chiave del documento l’illegittimità di qualsiasi comitato di esperti, fosse pure il più autorevole e competente, nel decidere se accettare o meno le richieste estreme di alcuni pazienti - Francia, no all’eutanasia - Commissione di Sarkozy: «Non ci sono eccezioni» - Avvenire, 3 dicembre 2008

Nessun commento: