Nella rassegna stampa di oggi:
1) LEFEBVRIANI/ In una lettera tutta l’umanità e il grande cuore di Benedetto XVI - José Luis Restan - venerdì 13 marzo 2009 – ilsussidiario.net
2) Come la lettera ai Galati - LETTERA DI SUA SANTITÀ BENEDETTO XVI AI VESCOVI DELLA CHIESA CATTOLICA RIGUARDO ALLA REMISSIONE DELLA SCOMUNICA DEI QUATTRO VESCOVI CONSACRATI DALL’ARCIVESCOVO LEFEBVRE – L’Osservatore Romano, 13 marzo 2009
3) Errori, incomprensioni e “odio” nella vicenda dei vescovi lefebvriani - LETTERA DI SUA SANTITÀ BENEDETTO XVI AI VESCOVI DELLA CHIESA CATTOLICA RIGUARDO ALLA REMISSIONE DELLA SCOMUNICA DEI QUATTRO VESCOVI CONSACRATI DALL’ARCIVESCOVO LEFEBVRE - In una lettera a tutti i vescovi cattolici, Benedetto XVI spiega che la sua decisione di rimettere la scomunica è dettata dalla ricerca dell’unità, essenziale in un mondo nel quale “Dio sparisce dall’orizzonte degli uomini”. Ci sono stati errori da parte del Vaticano, ma un mal interpretato senso della libertà ha portato a mettere in discussione la pace nella Chiesa, nella quale la Fraternità e i suoi ministri “non esercitano in modo legittimo alcun ministero”.
4) UMILTÀ E INTERIORITÀ - UNA «SVEGLIA» DA PADRE DELLA CHIESA - GIANNI CARDINALE – Avvenire, 13 marzo 2009
5) Per i rabbini, l'incontro con il Papa pone fine alla crisi - L'incontro di questo giovedì di Benedetto XVI con una delegazione del Gran Rabbinato d’Israele costituisce la fine della crisi sorta dopo le dichiarazioni di negazione dell'Olocausto fatte dal Vescovo Richard Williamson, la cui scomunica è stata revocata dal Papa insieme a quella di altri tre Vescovi.
6) Anche in Europa intolleranza e discriminazioni contro i cristiani
7) L’Islam spiegato da un sacerdote egiziano (parte I) - Intervista a padre Samir Khalil Samir, S.I. - di Annamarie Adkins
8) Un'apologia della non violenza in «Gran Torino» di Clint Eastwood - Il nemico della porta accanto forse non è un nemico - di Gaetano Vallini – L’Osservatore Romano, 13 marzo 2009
9) USA/ I due grandi errori nella scelta di Obama sulle staminali – ilsussidiario.net - Eric Cohen, Robert George - venerdì 13 marzo 2009
10) CRISI/ Perché la finanza non può essere lasciata a sé stessa - Giorgio Vittadini - venerdì 13 marzo 2009 – ilsussidiario.net
11) Quel primo grido di Giovanni Paolo II - Pigi Colognesi - venerdì 13 marzo 2009 – ilsussidiario.net
12) KATYŃ/ Il console polacco: “vi racconto come il mio popolo è capace di fare memoria” - INT. Krzysztof Strzałka – venerdì 13 marzo 2009 – ilsussidiario.net
13) L’UNICO VINCOLO PER IL MEDICO CHE VOGLIA ESSERE TALE - Il bene dei suoi malati Anche di chi non si vuol bene - FRANCESCO D’AGOSTINO – Avvenire, 13 marzo 2009
14) CACCIA A PORDENONE AL GAY DISABILE - I temerari del nulla Voragine in fondo al cuore - MARINA CORRADI – Avvenire, 13 marzo 2009
1) LEFEBVRIANI/ In una lettera tutta l’umanità e il grande cuore di Benedetto XVI - José Luis Restan - venerdì 13 marzo 2009 – ilsussidiario.net
2) Come la lettera ai Galati - LETTERA DI SUA SANTITÀ BENEDETTO XVI AI VESCOVI DELLA CHIESA CATTOLICA RIGUARDO ALLA REMISSIONE DELLA SCOMUNICA DEI QUATTRO VESCOVI CONSACRATI DALL’ARCIVESCOVO LEFEBVRE – L’Osservatore Romano, 13 marzo 2009
3) Errori, incomprensioni e “odio” nella vicenda dei vescovi lefebvriani - LETTERA DI SUA SANTITÀ BENEDETTO XVI AI VESCOVI DELLA CHIESA CATTOLICA RIGUARDO ALLA REMISSIONE DELLA SCOMUNICA DEI QUATTRO VESCOVI CONSACRATI DALL’ARCIVESCOVO LEFEBVRE - In una lettera a tutti i vescovi cattolici, Benedetto XVI spiega che la sua decisione di rimettere la scomunica è dettata dalla ricerca dell’unità, essenziale in un mondo nel quale “Dio sparisce dall’orizzonte degli uomini”. Ci sono stati errori da parte del Vaticano, ma un mal interpretato senso della libertà ha portato a mettere in discussione la pace nella Chiesa, nella quale la Fraternità e i suoi ministri “non esercitano in modo legittimo alcun ministero”.
4) UMILTÀ E INTERIORITÀ - UNA «SVEGLIA» DA PADRE DELLA CHIESA - GIANNI CARDINALE – Avvenire, 13 marzo 2009
5) Per i rabbini, l'incontro con il Papa pone fine alla crisi - L'incontro di questo giovedì di Benedetto XVI con una delegazione del Gran Rabbinato d’Israele costituisce la fine della crisi sorta dopo le dichiarazioni di negazione dell'Olocausto fatte dal Vescovo Richard Williamson, la cui scomunica è stata revocata dal Papa insieme a quella di altri tre Vescovi.
6) Anche in Europa intolleranza e discriminazioni contro i cristiani
7) L’Islam spiegato da un sacerdote egiziano (parte I) - Intervista a padre Samir Khalil Samir, S.I. - di Annamarie Adkins
8) Un'apologia della non violenza in «Gran Torino» di Clint Eastwood - Il nemico della porta accanto forse non è un nemico - di Gaetano Vallini – L’Osservatore Romano, 13 marzo 2009
9) USA/ I due grandi errori nella scelta di Obama sulle staminali – ilsussidiario.net - Eric Cohen, Robert George - venerdì 13 marzo 2009
10) CRISI/ Perché la finanza non può essere lasciata a sé stessa - Giorgio Vittadini - venerdì 13 marzo 2009 – ilsussidiario.net
11) Quel primo grido di Giovanni Paolo II - Pigi Colognesi - venerdì 13 marzo 2009 – ilsussidiario.net
12) KATYŃ/ Il console polacco: “vi racconto come il mio popolo è capace di fare memoria” - INT. Krzysztof Strzałka – venerdì 13 marzo 2009 – ilsussidiario.net
13) L’UNICO VINCOLO PER IL MEDICO CHE VOGLIA ESSERE TALE - Il bene dei suoi malati Anche di chi non si vuol bene - FRANCESCO D’AGOSTINO – Avvenire, 13 marzo 2009
14) CACCIA A PORDENONE AL GAY DISABILE - I temerari del nulla Voragine in fondo al cuore - MARINA CORRADI – Avvenire, 13 marzo 2009
Nessun commento:
Posta un commento