domenica 15 marzo 2009

Rassegna stampa a cura di Giorgio Razeto

Nella rassegna stampa di oggi:
1) 15/03/2009 12:17 – VATICANO - Papa: Pellegrino in Africa annunciando Cristo crocefisso, che rinnova il mondo - Benedetto XVI annuncia che si recherà a Yaoundé (Camerun) e Luanda (Angola), chiede di essere accompagnato dalla preghiera di tutti, anche con l’aiuto di san Giuseppe, suo patrono personale. Sostegno alla pastorale universitaria, per elaborare “una cultura ispirata al vangelo”. Un saluto alle decine di migliaia di “coccinelle”, le bambine scout d’Italia ed Europa.
2) LEFEBVRIANI/ Julian Carron: «Una misericordia che ci sfida» - Redazione sabato 14 marzo 2009 – ilsussidiario.net
3) Il Papa è solo. Mettiamoci al suo fianco! - di Renato Farina - Editoriale di Libero del 13/2/2009
4) Il Papa alla plenaria della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti Il mistero eucaristico senza confusione o riduzionismi - Nessuna confusione tra messa e adorazione eucaristica, ma anche nessuna sottovalutazione della centralità dell'Eucaristia nella vita della Chiesa. È quanto ha raccomandato Benedetto XVI nel discorso rivolto ai partecipanti alla plenaria della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, ricevuti in udienza venerdì mattina, 13 marzo, nella Sala del Concistoro. – L’Osservatore Romano, 14 Marzo 2009
5) La lettera di Benedetto XVI - Il senso della Chiesa - Camillo Ruini Cardinale vicario generale emerito di Roma – L’Osservatore Romano, 14 Marzo 2009
6) Nella tradizione islamica - Tolleranza è un concetto conflittuale - Il 13 e il 14 marzo a Roma, presso l'Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente, si tiene il convegno "Ad ulteriores gentes. The Christians in the East". Pubblichiamo ampi stralci di una delle relazioni. - di Vincenzo Poggi Pontificio Istituto Orientale – L’Osservatore Romano, 14 Marzo 2009
7) Benedetto XVI e il realismo della fede - Lo strano divorzio tra esegesi biblica e teologia - di Enrico dal Covolo – L’Osservatore Romano, 14 Marzo 2009
8) La «Sinfonia della parola» di Frédéric Manns - L'amore è un principio d'interpretazione - di Marco Tibaldi – L’Osservatore Romano, 14 Marzo 2009
9) QUASI MISTIFICATORIO IL DIBATTITO SULL’ARTICOLO 32 - Libertà e realismo i perni della Carta - ROBERTO COLOMBO – Avvenire, 14 marzo 2009
10) Scola: nuova laicità in una società plurale - «I cattolici non si rassegnino all’irrilevanza» - Il cardinale Angelo Scola, Patriarca di Venezia - DAL NOSTRO INVIATO A RIVA DEL GARDA ( TN) PAOLO VIANA – Avvenire, 14 marzo 2009
11) Staminali da placenta, esperti a Brescia: «Si va verso sperimentazioni cliniche» - DAL NOSTRO INVIATO A BRESCIA - ENRICO NEGROTTI – Avvenire, 14 marzo 2009
12) CINEMA/ Weekend: Gran Torino rivela un sorprendente Clint Eastwood attore e regista - Beppe Musicco - sabato 14 marzo 2009 – ilsussidiario.net
13) La visita del Papa in Sinagoga, un segno “di rispetto e di amicizia”
14) L’Islam spiegato da un sacerdote egiziano (parte II) - Intervista a padre Samir Khalil Samir, S.I. di Annamarie Adkins
15) 14/03/2009 12:40 - CINA – TIBET - Osservatori internazionali per fermare le falsità della Cina sul Tibet, di Urgen Tenzin - Legge marziale, arresti, violenze, monasteri controllati: questa è la “pace” del Tibet decantata da Wen Jiabao. Nei dialoghi Cina-Tibet occorrono osservatori internazionali e stampa per verificare le reali intenzioni di Pechino. Il ricatto economico della Cina verso tutte le diplomazie mondiali. La campagna di offese contro il Dalai Lama accresce la protesta.
16) 13/03/2009 17:13 – CINA - L’eroe della Sars in Cina chiede le scuse del Partito per essere stato arrestato - Dopo la sua denuncia sulla Sars, che ha salvato tante vite, aveva domandato alla leadership di rettificare il giudizio sul movimento di Tiananmen, accusando l’esercito del massacro di aver usato armi proibite e essere stato “drogato”. Per quasi 10 mesi è stato sottoposto a interrogatorio e a lavaggio del cervello. Le scuse e il reintegro dei suoi diritti sono in linea con la “società armoniosa” sognata da Hu Jintao.
17) La terza domenica di quaresima nella tradizione bizantina - E il ladrone divenne teologo - di Manuel Nin – L’Osservatore Romano, 15 Marzo 2009
18) La “Fides et ratio” e la questione del “senso”
19) Il nichilismo da Nietzsche a Vattimo - Congresso sulla “Fides et Ratio” a 10 anni dalla sua pubblicazione

Nessun commento: