Nella rassegna stampa di oggi:
1) 19/04/2009 13.00.52 – Radio Vaticana – Il grande affetto e la vicinanza spirituale di tanti e l’appello per la Conferenza di Durban: nelle parole di Benedetto XVI al Regina Coeli nell’Ottava di Pasqua, Domenica della Divina Misericordia
2) COMINCIA IL QUINTO ANNO DI PONTIFICATO - NELLA PALUDE DEL RELATIVISMO LA PAROLA NETTA DI QUESTO PAPA - DAVIDE RONDONI – Avvenire, 19 aprile 2009
3) Longino e la Misericordia - Autore: Pagetti, Elena Curatore: Mangiarotti, Don Gabriele - Fonte: CulturaCattolica.it - sabato 18 aprile 2009
4) Analisi del progetto di legge sul testamento biologico approvato dal senato il 26 marzo 2009 - Lo sanno tutti: se la maggioranza avesse voluto impedire “un’altra Eluana” avrebbe scritto una legge molto semplice e molto corta: “È vietato interrompere la nutrizione e l’idratazione erogata con mezzi artificiali ai soggetti in stato vegetativo”. Tutti sanno anche un’altra cosa: l’unico punto che interessa a maggioranza e opposizione è la regolamentazione della morte procurata dei soggetti incoscienti: se è possibile, quando è possibile, con quali presupposti è possibile, chi potrà disporla, chi dovrà eseguirla, chi ne sarà esentato... - Ecco un’analisi dettagliata e interessante del progetto di legge sul testamento biologico proposta dal Comitato Verità e Vita. - di Giacomo Rocchi
5) Benedetto XVI e l'incontro tra fede e ragione - Il facile equivoco della religiosità sostenibile - Pubblichiamo le conclusioni dell'editoriale del numero in uscita della rivista "La Civiltà Cattolica". – L’Osservatore Romano, 19 aprile 2009
6) «Rammarico» della Santa Sede per l’«inconsueta» decisione del governo belga di contestare le affermazioni di Benedetto XVI Mercoledì le proteste formali, presentate da Bruxelles dopo il voto in Parlamento che definiva «inaccettabili» le affermazioni del Pontefice durante il viaggio in Africa - «In Europa vogliono intimidire il Papa» - Il Vaticano replica al Belgio su Aids e preservativo: campagna mediatica senza precedenti - La Segreteria di Stato: «Critiche sulla base di un estratto di intervista isolato dal contesto, quasi a dissuadere dall’esprimersi su temi di rilevanza morale» - DI GIANNI CARDINALE – Avvenire, 19 aprile 2009
7) NIENTE SOLDI PER CLONAZIONE, IBRIDI E CREAZIONE DI NUOVI EMBRIONI - Obama «libera» l’America un po’ meno però del previsto - ASSUNTINA MORRESI – Avvenire, 19 aprile 2009
8) «Io, ex punk comunista canto la fede ritrovata» - Giovanni Lindo Ferretti - «Dopo aver cercato il senso in mille modi senza trovarlo l’ho scoperto tornando a casa, tra montagne e rosari. Oggi curo mia madre malata, considero Ratzinger il mio maestro e uso il rock anche per cantare contro l’eutanasia e il nichilismo» - DI ANDREA PEDRINELLI – Avvenire, 19 aprile 1009
1) 19/04/2009 13.00.52 – Radio Vaticana – Il grande affetto e la vicinanza spirituale di tanti e l’appello per la Conferenza di Durban: nelle parole di Benedetto XVI al Regina Coeli nell’Ottava di Pasqua, Domenica della Divina Misericordia
2) COMINCIA IL QUINTO ANNO DI PONTIFICATO - NELLA PALUDE DEL RELATIVISMO LA PAROLA NETTA DI QUESTO PAPA - DAVIDE RONDONI – Avvenire, 19 aprile 2009
3) Longino e la Misericordia - Autore: Pagetti, Elena Curatore: Mangiarotti, Don Gabriele - Fonte: CulturaCattolica.it - sabato 18 aprile 2009
4) Analisi del progetto di legge sul testamento biologico approvato dal senato il 26 marzo 2009 - Lo sanno tutti: se la maggioranza avesse voluto impedire “un’altra Eluana” avrebbe scritto una legge molto semplice e molto corta: “È vietato interrompere la nutrizione e l’idratazione erogata con mezzi artificiali ai soggetti in stato vegetativo”. Tutti sanno anche un’altra cosa: l’unico punto che interessa a maggioranza e opposizione è la regolamentazione della morte procurata dei soggetti incoscienti: se è possibile, quando è possibile, con quali presupposti è possibile, chi potrà disporla, chi dovrà eseguirla, chi ne sarà esentato... - Ecco un’analisi dettagliata e interessante del progetto di legge sul testamento biologico proposta dal Comitato Verità e Vita. - di Giacomo Rocchi
5) Benedetto XVI e l'incontro tra fede e ragione - Il facile equivoco della religiosità sostenibile - Pubblichiamo le conclusioni dell'editoriale del numero in uscita della rivista "La Civiltà Cattolica". – L’Osservatore Romano, 19 aprile 2009
6) «Rammarico» della Santa Sede per l’«inconsueta» decisione del governo belga di contestare le affermazioni di Benedetto XVI Mercoledì le proteste formali, presentate da Bruxelles dopo il voto in Parlamento che definiva «inaccettabili» le affermazioni del Pontefice durante il viaggio in Africa - «In Europa vogliono intimidire il Papa» - Il Vaticano replica al Belgio su Aids e preservativo: campagna mediatica senza precedenti - La Segreteria di Stato: «Critiche sulla base di un estratto di intervista isolato dal contesto, quasi a dissuadere dall’esprimersi su temi di rilevanza morale» - DI GIANNI CARDINALE – Avvenire, 19 aprile 2009
7) NIENTE SOLDI PER CLONAZIONE, IBRIDI E CREAZIONE DI NUOVI EMBRIONI - Obama «libera» l’America un po’ meno però del previsto - ASSUNTINA MORRESI – Avvenire, 19 aprile 2009
8) «Io, ex punk comunista canto la fede ritrovata» - Giovanni Lindo Ferretti - «Dopo aver cercato il senso in mille modi senza trovarlo l’ho scoperto tornando a casa, tra montagne e rosari. Oggi curo mia madre malata, considero Ratzinger il mio maestro e uso il rock anche per cantare contro l’eutanasia e il nichilismo» - DI ANDREA PEDRINELLI – Avvenire, 19 aprile 1009
Nessun commento:
Posta un commento