Nella rassegna stampa di oggi:
1) Preoccupano le politiche antivita del nuovo presidente degli USA - Con Obama aborto per tutti - Obama aveva promesso di firmare entro i primi 100 giorni di mandato il Freedom of Choice Act, la legge sull’aborto che permetterà a tutte le donne di abortire in ogni momento della gravidanza, in qualsiasi Stato e a ogni età, anche al di sotto dei 18 anni…
2) Cattolici e musulmani: conoscersi per comprendersi - I frutti del primo Seminario del Forum cattolico-musulmano - di Carmen Villa
3) La finalità dell'Amministrazione di sostegno è tutelare gli incapaci - A Modena un 50enne ha ottenuto un testamento biologico per decreto
4) Benedetto XVI: la solitudine è il paradosso della globalizzazione - I pericoli? La frammentazione e la confusione morale
5) Il Papa ai partecipanti al congresso internazionale sul tema della donazione di organi - Nessun arbitrio o incertezza nell'accertare la morte - La donazione di organi è "una forma particolare di testimonianza della carità", ma non devono esserci arbitrii o incertezze nell'accertamento della morte del paziente donatore. Lo ha affermato il Papa incontrando venerdì mattina, 7 novembre, i partecipanti a un congresso internazionale promosso dalla Pontificia Accademia per la Vita. – L’Osservatore Romano, 8 Novembre 2008
6) 07/11/2008 13:23 – VATICANO - Papa: nei trapianti ci sia un’“etica della donazione” e no a logica di mercato e abusi - Prima di tutto ci sia il rispetto della persona. I traffici di organi sono “abominevoli”, così come l’idea di considerare l'embrione come "materiale terapeutico". Gli organi si possono prelevare solo da un cadavere, evitando ogni sospetto di arbitrio.
7) Fede e ragione in John Henry Newman e Joseph Ratzinger - Un nuovo e più ampio senso della razionalità - di Luca M. Possati, L’Osservatore Romano, 8 Novembre 2008
8) Il programma di un politico cattolico - Mercoledì scorso, 5 novembre, l'arcivescovo di Firenze, Giuseppe Betori, ha presieduto nella basilica di San Marco una concelebrazione eucaristica per il trentunesimo anniversario della morte del servo di Dio Giorgio La Pira, luminosa figura di politico cristiano, per anni sindaco del capoluogo toscano. Pubblichiamo qui di seguito ampi stralci dell'omelia pronunciata da monsignor Betori. – L’Osservatore Romano, 8 Novembre 2008
9) SCUOLA/ Quello che gli slogan non dicono: liberare le energie delle scuole autonome e paritarie -Redazione - sabato 8 novembre 2008 – IlSussidiario.net
10) SOCIETA'/ Cresce l'allarme droghe in Italia, si compra anche online: a quando una vera campagna educativa? - Redazione - sabato 8 novembre 2008 – Il Sussidiario.net
11) SCIENZA &VITA - «Alimentazione e idratazione sono sostegno vitale ineliminabile, le volontà del paziente sono espresse nell’alleanza terapeutica e non sono vincolanti, al medico spetta l’ultima parola» - Legge sul fine vita «Tre i punti fermi» - Roccella: partire dai pareri del Comitato per la bioetica Castagnetti e Binetti: regole chiare e impegno culturale - DA ROMA PIER LUIGI FORNARI – Avvenire, 8 novembre 2008
1) Preoccupano le politiche antivita del nuovo presidente degli USA - Con Obama aborto per tutti - Obama aveva promesso di firmare entro i primi 100 giorni di mandato il Freedom of Choice Act, la legge sull’aborto che permetterà a tutte le donne di abortire in ogni momento della gravidanza, in qualsiasi Stato e a ogni età, anche al di sotto dei 18 anni…
2) Cattolici e musulmani: conoscersi per comprendersi - I frutti del primo Seminario del Forum cattolico-musulmano - di Carmen Villa
3) La finalità dell'Amministrazione di sostegno è tutelare gli incapaci - A Modena un 50enne ha ottenuto un testamento biologico per decreto
4) Benedetto XVI: la solitudine è il paradosso della globalizzazione - I pericoli? La frammentazione e la confusione morale
5) Il Papa ai partecipanti al congresso internazionale sul tema della donazione di organi - Nessun arbitrio o incertezza nell'accertare la morte - La donazione di organi è "una forma particolare di testimonianza della carità", ma non devono esserci arbitrii o incertezze nell'accertamento della morte del paziente donatore. Lo ha affermato il Papa incontrando venerdì mattina, 7 novembre, i partecipanti a un congresso internazionale promosso dalla Pontificia Accademia per la Vita. – L’Osservatore Romano, 8 Novembre 2008
6) 07/11/2008 13:23 – VATICANO - Papa: nei trapianti ci sia un’“etica della donazione” e no a logica di mercato e abusi - Prima di tutto ci sia il rispetto della persona. I traffici di organi sono “abominevoli”, così come l’idea di considerare l'embrione come "materiale terapeutico". Gli organi si possono prelevare solo da un cadavere, evitando ogni sospetto di arbitrio.
7) Fede e ragione in John Henry Newman e Joseph Ratzinger - Un nuovo e più ampio senso della razionalità - di Luca M. Possati, L’Osservatore Romano, 8 Novembre 2008
8) Il programma di un politico cattolico - Mercoledì scorso, 5 novembre, l'arcivescovo di Firenze, Giuseppe Betori, ha presieduto nella basilica di San Marco una concelebrazione eucaristica per il trentunesimo anniversario della morte del servo di Dio Giorgio La Pira, luminosa figura di politico cristiano, per anni sindaco del capoluogo toscano. Pubblichiamo qui di seguito ampi stralci dell'omelia pronunciata da monsignor Betori. – L’Osservatore Romano, 8 Novembre 2008
9) SCUOLA/ Quello che gli slogan non dicono: liberare le energie delle scuole autonome e paritarie -Redazione - sabato 8 novembre 2008 – IlSussidiario.net
10) SOCIETA'/ Cresce l'allarme droghe in Italia, si compra anche online: a quando una vera campagna educativa? - Redazione - sabato 8 novembre 2008 – Il Sussidiario.net
11) SCIENZA &VITA - «Alimentazione e idratazione sono sostegno vitale ineliminabile, le volontà del paziente sono espresse nell’alleanza terapeutica e non sono vincolanti, al medico spetta l’ultima parola» - Legge sul fine vita «Tre i punti fermi» - Roccella: partire dai pareri del Comitato per la bioetica Castagnetti e Binetti: regole chiare e impegno culturale - DA ROMA PIER LUIGI FORNARI – Avvenire, 8 novembre 2008
Nessun commento:
Posta un commento